RIFORMA DEL LAVORO.
Stefania Schipani
– L’Italia e il jobs act
L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti dilavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] e così via. È abolita la categoria dei contrattidi collaborazione a progetto, i discutibili co.co.pro., ed estese le norme del lavorosubordinato a tutti i rapporti di collaborazione «continuativi ed etero-organizzati». Sono introdotti incentivi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] loro proprietà erano gli šayḫ locali mediante contratto.
Bibliografia
M. van Berchem, La propriété . La maggior parte degli abitanti era subordinata a capi locali, i quali erano il loro turno mensile dilavoro. Questo sistema di corvées spiega forse ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] condottiere una deroga al suo contrattodi ingaggio permanente per preparare un svolgevano buona parte del lavoro senza però godere, ovviamente rispose alle richieste d'aiuto del suo subordinato. La battaglia di Agnadello (14 maggio 1509) fu un ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] hanno poteri dicontrattazione nel luogo dilavoro, ma solo di controllo dell’applicazione dei contratti e della : punta sulle divisioni sindacali e sullo spirito disubordinazione della forza lavoro che il management continua a vedere non frangibile ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il dovere di reprimere le deviazioni morali e religiose, in alcune circostanze, andava subordinato a norme più Compiti e missione della Neoscolastica italiana dopo venticique anni dilavoro, in Indirizzi e conquiste della filosofia neo-scolastica ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] loro documenti come parti in causa o testimoni dicontratti; nel 1300 e nel 1301 Lamberto di Sambuceto lavorò persino, per parecchie settimane, nella loggia veneziana del porto cipriota di Famagosta (6). È comunque evidente, peraltro, che nell ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] strumento, strettamente subordinato alla società, per contratti fra privati (la cui tutela è l'unico compito dello Stato), ha criticato aspramente qualunque forma di giustizia distributiva, fino ad affermare che "la tassazione dei guadagni dilavoro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di loro si trova appena un inizio disubordinazione o didi qui la critica di Ferguson non solo all'idea di stato di natura, ma anche alle teorie contrattualistiche: non sono mai esistite società sorte per 'contrattodilavorare solo per sé, lavora ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] nella l. 11.11.1983, n. 638, nella sola area del lavorosubordinato – anche agli illeciti relativi ai «compensi dei lavoratori a progetto e dei titolari di collaborazioni coordinate e continuative iscritti alla gestione separata» dell’INPS. La norma ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] dilavoro (Chiappini disubordinato al tempo libero" (Id., 1980, pp. 73 s.).
Dell'attività di ritrattista, al solito per nobili dell'apparato di (in app., La bozza del contrattodi commissione della pala Martinengo, a cura di F. Cortesi Bosco - M. ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...