Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contrattodi c., [...] ; per le modificazioni del contrattodi c. occorre, invece, il consenso di tutti i consorziati. All’organo retribuzioni dovute al personale impiegato dal c., attraverso rapporti dilavoro sia subordinato che autonomo. La disciplina IRAP dei c. non ...
Leggi Tutto
Lavoratoresubordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] ad altri comparti del lavoro dipendente, fino a delineare una rappresentanza generale sub specie sindacale dell’intero universo del lavoro salariato e stipendiato.
Voci correlate
Categorie e qualifiche professionali
Lavorosubordinato
Retribuzione ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] sue pubblicazioni: Contratto collettivo e contrattazione in azienda (1985); The evolution of labor law (2005); Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano (2007); Il lavorosubordinato (con B. Caruso, a cura di, 2009); Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] garante dei diritti individuali. Ancora "fatto", il contratto, che è alla base dell'ente politico, datori dilavoro e lavoratori, epperò eliminare la lotta di classe nel secondo la sua efficacia è subordinata al comportamento degli altri consociati. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] subordinazione; la politica sfruttamento di uomini per i fini privilegiati di alcuni. Con la catarsi rivoluzionaria, lo Stato non sarà più, la politica diverrà economia in pieno, l'economia dei lavoratori e dei produttori. Non è il caso dicontratto ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] fascisti delle cariche e degl'incarichi. Il segretario federale, cui sono subordinati i gerarchi provinciali delle organizzazioni del P. N. F. e , in pari tempo, il sistema dei contratti collettivi dilavoro e il controllo dello stato nelle forze ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] contrattodi programma per il periodo 1995-97 prevede una spesa complessiva di 40.000 miliardi, di cui 30.000 provengono dal contrattodi a condizioni dilavoro sempre più difficili e contrarie alla sua natura (regimi di rotazione continuamente ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] greve per il principio disubordinare l'agilità alla solidità. Il castello di prua non sopravanza più e un grado altissimo di esattezza dilavorazione, che viene controllato marittimo, la denunzia del contrattodi costruzione; mediante annotazione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dilavoro vengono tuttora usati zappe e aratri di legno muniti di suole costituire nel contrattodi matrimonio a vantaggio subordinato Moḥammed ‛Alī (Mehmet Alì secondo la pronunzia turca), albanese di Cavala, fattosi nominare capo di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di sovranità. Il basileus in Bisanzio rimase sempre il capo supremo della società e il patriarca fu a lui subordinato. Quanto al lavoro In materia di diritto agrario il contrattodi enfiteusi della Nov. 13 mostra analogie col contratto libellario, ...
Leggi Tutto
contratto di soggiorno
loc. s.le m. Contratto di lavoro che consente a un cittadino extracomunitario di soggiornare e lavorare regolarmente in Italia. ◆ Immigrati, i Ds contro [Umberto] Bossi e [Roberto] Maroni: “La loro proposta sui contratti...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...