• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
621 risultati
Tutti i risultati [621]
Diritto [251]
Diritto del lavoro [96]
Diritto civile [69]
Biografie [69]
Economia [66]
Storia [46]
Diritto commerciale [46]
Temi generali [42]
Arti visive [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] privato4, solo in presenza di un contratto di lavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato5, unica condizione per creare lo spazio per la coesistenza di una condizione di lavoro attivo, sia pure a tempo parziale per effetto della concordata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] A. senza concorso, in passato, ahimè troppo spesso usate, con le partecipate»10, cosicché si è congegnato un sistema di «parziale 155 il seguente co. 5 quater: «I contratti di lavoro a tempo determinato posti in essere in violazione del presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] che menzionano l’orario esatto delle prestazioni di ciascun lavoratore non configura di per sé un ostacolo amministrativo idoneo a limitare le possibilità di lavoro a tempo parziale. Viene così confermato, seppure con riguardo ad una direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] sindacale per cariche elettive; il periodo di preavviso non lavorato; la sospensione dal lavoro in caso di integrazione salariale a zero ore. Nel caso di lavoro a tempo parziale orizzontale, il principio di non discriminazione impone una durata delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] collegamento con il precedente datore di lavoro. Il co. 14 disciplina agevolazioni contributive a favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo indeterminato (o anche a tempo parziale), i lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] agli anni 2013, 2014, 2015, 2016 consentendo altresì l’adozione di bandi per assunzioni a tempo indeterminato con contratti di lavoro a tempo parziale. Le amministrazioni possono bandire procedure concorsuali nel rispetto della programmazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rapporto di lavoro

Enciclopedia on line

Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] al contratto di lavoro (Lavoro a tempo determinato), per il contratto di formazione lavoro, per il contratto di somministrazione, per il patto di prova (Lavoro in prova), per il lavoro a tempo parziale, per la trasformazione da part-time a full ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – PATTO DI NON CONCORRENZA – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO GIURIDICO – CODICE CIVILE

Lavoro ripartito

Enciclopedia on line

Secondo quanto disposto dall’art. 41 del d. lgs. n. 276/2003, con il contratto di lavoro lavoro ripartito (detto anche lavoro job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e [...] lavoratore coobbligato ha diritto di partecipare alle assemblee sindacali, con ripartizione in proporzione alla prestazione effettivamente eseguita delle dieci ore annue di assemblea retribuita. Voci correlate Retribuzione Lavoro a tempo parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – OBBLIGAZIONE

Rapporti speciali di lavoro

Enciclopedia on line

Alcuni rapporti di lavoro, pur essendo rapporti di tipo subordinato (Lavoro subordinato), presentano delle specificità rispetto al modello tipizzato di cui all’art. 2094 del codice civile. Tra i rapporti [...] sportivo; lavoro a tempo parziale; portierato; telelavoro. Da tale elenco emerge subito quanto diverse possano essere le peculiarità che rendono differenti, e quindi speciali, tali rapporti. In alcune fattispecie è la causa stessa del contratto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A DOMICILIO – LAVORO DOMESTICO – CODICE CIVILE – TELELAVORO

Lavoro in prova

Enciclopedia on line

Il patto di prova designa, ai sensi dell’art. 2096 c.c., la clausola del contratto di lavoro con cui le parti subordinano l’assunzione definitiva del lavoratore all’esito positivo di un periodo di prova, [...] di lavoro a tempo indeterminato, a tempo pieno o parziale, ai rapporti di lavoro a tempo determinato, come pure nei confronti di lavoratori assunti obbligatoriamente. È invece illegittima l’apposizione del patto di prova al contratto di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
lavoro ripartito
lavoro ripartito loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali