MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] inglese, andò in Olanda, a Leida, dove visitò Herman Boerhaave, e poi ad Amsterdam, dove contrattò la cessione per la stampa dei suo viaggio a una esplicita dichiarazione di rispetto delle norme stabilite nel 1711 e a una loro parziale modifica. In ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] dilavoratoriacontratto (indentured) cominciò a essere reclutato in India per sopperire al bisogno di attivazione di strutture del Moia per l’assistenza ai migranti in caso di abusi da parte dei datori dilavoro stranieri. Negli ultimi tempi, ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] biografo pretende che Il Mondo creato fosse composto in questa occasione su suggerimento di sua madre: laddove tutto lascia pensare che Tasso vi lavorasse da tempo).
Ad aprile tornò a Roma dove era stato eletto papa Clemente VIII. Uno dei suoi nipoti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] periodo ditempo, di bilancio rispetto alle tensioni salariali del precedente biennio (il cosiddetto ‘autunno caldo’, in occasione del rinnovo del contrattoparzialmente indipendente nell’affrontare le crisi dia una perdita di 800.000 unità dilavoro ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] contratto sociale. Anche i padri fondatori della sociologia, più interessati a assenza di una sperimentazione positiva del rapporto nel tempo; alle caratteristiche di chi classici lavoridi Gabriel A. Almond e Sidney Verba (v., 1963) e di Robert A. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] da tempo, e di limitare le nuove centrali nucleari a quelle indispensabili al fine principale di ridurre il ricorso al petrolio, e in senso complementare di premunirsi di una modesta riserva per fronteggiare un'eventuale parziale ripresa, in attesa di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] da lui creati "in altri tempi", e come se si trattasse d'una parziale riparazione dei torti subiti (a Beneduce, 20 marzo 1939: in Copialettere, cit., vol. 9). Nello stesso torno ditempo ventilava il progetto dì "scrivere qualche cosa sulla nascita ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] avrebbero allungato il lavoroa circa 600 giornate: un tempo difficile da pensare passato tutto nella basilica anche ammettendo la possibilità di fare affreschi nei mesi invernali. Pensando alla difficoltà di continuare alavorare nella chiesa ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] I, pp. 83-110, 111-170). La paternità di questi lavori, a lungo attribuiti al F., è stata ricondotta al Foronda 1, lettera di C. Corsi al F., con annessa copia parziale del motu proprio del 30 ag. 1802; Ibid., Onorificenze, per la nomina a Pisa e alla ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] pericoloso, o i destinatari di un messaggio pubblicitario decettivo, o gli 'aderenti' a condizioni generali dicontratto particolarmente vessatorie.
Né si tratta di interessi di categoria, come sono quelli dei lavoratori, proprio perché, come si ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...