Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] altre forme o tecniche, a base puramente contrattuale, di risoluzione di controversie, o solo di determinazione di un elemento del rapporto non necessariamente litigioso (come nell'ipotesi, ad esempio, di integrazione del contratto), di cui le parti ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] il simbolo del suo tempo e il teorico della rivolta a massimizzare un vantaggio, e nella contrattazione economica il punto di seriously, Cambridge, Mass.-London 1977, 19782 (tr. it. parziale: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
Engelhardt, H ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] parziale o totale dello stesso trattamento. Ad esempio può accadere che, nel corso del tempo "Contratto e imprese: Europa", 1997, pp. 459 ss.
Franceschelli, V. (a cura di), legali e contrattazione collettiva, in "Rivista giuridica del lavoro" 1987, ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] lavoratoa Roma nel 1751 per Ifigenia, nacquero nel 1755 Pelope ed Enea nel Lazio. Il contratto consentiva allo J. di fatica, ed una libertà di cantare a capriccio, un'ostentazione di abilità fuor di luogo e ditempo in certi ornamenti superflui, ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] per la produzione di schermi a cristalli liquidi a Rocca d’Evandro, in provincia di Caserta, con un investimento di circa 1,2 miliardi di euro. Lo stabilimento, che sarà operativo nel 2009, darà lavoroa 1100 dipendenti, di cui un centinaio ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] singole o in raccolte parziali, per le quali si rimanda a L. Negri, Saggio bibliografico su Pietro Verri, LII (1926), pp. 136-151, 499-521, e soprattutto alle indicazioni contenute in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] su scala mondiale dovrà certo rispettare i termini del contrattodi ‘agenzia’, eppure non è assimilabile a un impiegato o anche a un quadro intermedio, se non altro per il fatto che potrà gestire il tempodilavoro con molta maggiore libertà e i suoi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] coinvolgimento internazionale diverse dall'investimento diretto (contrattidi fornitura di parti o componenti, contrattidi subappalto o dilavorazione per conto, franchising, contrattidi gestione, contrattidi build, operate and transfer e così via ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] con un contratto il 28 giugno di confine, inospitale a causa dell'inverno. Appoggiandosi a Capua proteggeva anche l'importante porto di Napoli e al tempo stesso teneva sotto controllo l'irrequieta Terra diLavoro. Questa realistica strategia di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] e il medico bussetano Luigi Balestra, autore di due traduzioni dal Faust goethiano.
Ma le ambizioni di Verdi erano rivolte al teatro. Fin dal 1835 lavoravaa un melodramma serio su libretto di Antonio Piazza variamente designato come Lord Hamilton o ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...