BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] mutuatari alla stipulazione dei relativi contratti avanti i notai, depositava presso i mutuanti (organizzati in una specie di consorzio) le garanzie (gioielli, certificati di iscrizione ipotecaria, titoli) e curava l'inserimento tra gli atti notarili ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] notevoli difficoltà ad inserirsi sul mercato. Solo a partire dal 1932, in una congiuntura di complessiva ripresa dell , venuto meno il contratto con.gli spagnoli, la nave venne utilizzata con le stesse finalità nel porto di Messina. Meno difficoltoso ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] il definitivo inserimento del G. nei ranghi dell'aristocrazia portoghese. Grazie alle sue ricchezze e al suo raffinato stile di vita, Giraldi. Nel 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, in base al quale si impegnava ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di una compagnia di merciai con sede a Firenze e a Roma, aveva posto le condizioni per l'inserimentodi alcuni suoi figli in qualità di con la loro presenza le reali controparti del contratto col pontefice: alcune famiglie fiorentine (i Medici ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] del sindaco di Lubecca: questo matrimonio dovette con ogni probabilità consentirgli un miglior inserimento nell'ostile destinava a opere di carità: il rimanente era assegnato a Cosimo de' Medici a estinzione del debito contratto con il banco ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...