Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] al lavoro, con cui si definiscono tempi e modalità di assunzione (chiamata nominativa, tirocinio, contratto a termine, ecc.); l’altra d’integrazione, per disabili con particolari difficoltà d’inserimento lavorativo. D’uso limitato sono le altre ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] Benedetti, G., op. cit., 1504 s., 1522; Ichino, P., Il contrattodi lavoro, vol. I, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2000, 418 s spettano tipicamente al datore di lavoro (esercizio che determina tale particolare forma diinserimento: Ichino, P., op ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] erogatore dei servizi varia anche in relazione al il tipo dicontrattodi lavoro con cui il lavoratore viene assunto ed all’ politiche volte ad intrecciare forme di sostegno al reddito con percorsi diinserimento/reinserimento al lavoro. È necessario ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] inserimento in ambiente di lavoro delle persone con disabilità e, nelle amministrazioni con più di 200 dipendenti, il responsabile dei processi diinserimento è lo stesso legislatore a qualificarlo come contrattodi lavoro a tempo indeterminato: v. ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] commercio, il credito, i servizi ed altri; ma anche di grandi imprese che hanno di recente optato, uscendo da Confindustria, per un contrattodi primo livello, di ambito nazionale ma di impresa (per esempio Fiat), ovvero che da sempre hanno regolato ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] d.lgs. n. 163/2006 ai sensi del quale per i contrattidi forniture e servizi fino a ventimila euro, stipulati con la pubblica di professionisti.
La richiesta del DURC dovrebbe essere inserita all’interno di una logica di verifica ciclica dei datori di ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] inserimento» del lavoratore, ma che in realtà non hanno alcun rilievo qualificatorio, potendo esse rientrare in quel potere del preponente di
Baldi, R.-Venezia, A., Il contrattodi agenzia, la concessione di vendita, il franchising, VIII ed., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] penisola fu avviato il nuovo istituto del reddito minimo diinserimento, prestazione di 390.000 lire per soggetti a rischio di esclusione sociale, misura poi accantonata dopo il cambio di maggioranza nel 2001. Una nuova misura, cupamente definita ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] ai fini dell'applicabilità di alcune norme di tutela è condizionata dal tipo dicontrattodi lavoro (art. 4).
Se, in ogni caso, la definizione di lavoratore fa leva sull'inserimento nell'organizzazione aziendale, quella di «datore di lavoro per la ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] in cui si è inseriti (artt. 20-26; Barbera, M., Introduzione, in Barbera, M., a cura di, Il nuovo diritto contratto al raggiungimento dei 25 anni, in ragione della finalità di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro del contrattodi lavoro ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...