GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] ombra del fratello maggiore, come confermano i contratti e le fonti che alternatamente richiamano il nome del G. o di entrambi i fratelli. Girolamo morì a . I soggetti mitologici delle volte si inseriscono in partiti prospettici ariosi e leggeri, ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] scultore marsigliese Pierre Puget, rivela il progressivo inserimentodi Pellé nel milieu degli artisti francesi presenti in 1693 sottoscrisse il contratto per l’esecuzione dell’altare, in marmi policromi, destinato alla chiesa di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] e intitolato: Basi sulle quali dovrà distendersi il contratto della cavallerizza o circo nella villa Nomentana, architettato costruzione preesistente e la difficoltà fu superata con l'inserimentodi due corpi, uno nella parte anteriore e uno nella ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] 'atto di matrimonio in Savigliano, parrocchia di S. Andrea, contratto nel 1642tra Giovanni Clareto di Fiandra abitante il Molineri, che certo influenzò direttamente l'artista, è stato inserito in una aneddotica che vedeva il C. nella stretta cerchia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] di rievocazione giottesca nella pittura fiorentina del Trecento. Appare pertanto del tutto fuorviante il recente inserimento gli impegni assunti in un contratto con l'Opera del duomo da parte del pittore Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l' ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] la prima esperienza d'inserimento nel tessuto urbano della città medievale e rinascimentale di un volume propriamente barocco ; nell'Archivio di Stato di Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] di Roma moderna.
Lavorando come architetto a contratto con l'amministrazione comunale, il G. ebbe la possibilità di la sicurezza con cui il gruppo affrontò il tema dell'inserimentodi grandi volumetrie in un ambito urbano definito. Gli architetti ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] disegno regolare e rettilineo finalizzato all'inserimentodi figure allegoriche dipinte entro profonde nicchie il 1804 si colloca anche la decorazione della volta di S. Maria di Campagna. Il contratto stipulato dall'E. con il padre Angelo Sgorbati ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] Diego, nel 1957. Nel maggio 1957 firmò il contratto con il gallerista statunitense C. Feingarten, con cui di Max (Pisa, collezione privata), che aprivano un nuovo indirizzo di ricerca contrassegnato, da un punto di vista iconografico, dall'inserimento ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] al confronto con i modelli pittorici di C. Maratti.
Il pieno inserimento nella vita artistica romana fu sancito terminate nel 1708), alle quali fece seguito la statua di Anicio Tertullo. Il contratto per la statua del papa regnante fu stipulato il 9 ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...