DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] di Simone) quindi con il conseguente diritto all'inserimento nelle "borse" per l'estrazione agli uffici più prestigiosi. Simone di D. - che già aveva contratto il morbo - di allontanarsi dal campo, quindi (15 agosto) di rientrare a Firenze. Ma la ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] , il 23 marzo dello stesso anno fu concluso il contratto per la decorazione in stucco di alcuni ambienti della residenza: in esso il C. è il cauto inserimentodi singoli motivi della ornamentazione Berain nella decorazione a foglia di acanto della ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] i criteri previsti dallo stesso art. 83 bis per i contrattidi trasporto non stipulati in forma scritta ai soli fini della determinazione ’inserimento, nell’ambito del decreto crescita e sviluppo dell’ottobre 2011, di una norma volta a consentire di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] di una compagnia di merciai con sede a Firenze e a Roma, aveva posto le condizioni per l'inserimentodi alcuni suoi figli in qualità di con la loro presenza le reali controparti del contratto col pontefice: alcune famiglie fiorentine (i Medici ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] nonostante in questo teatro tentò invano di contrastare con la sua bravura l'inserimento londinese della più giovane e già alla sua prestigiosa interpretazione le valse un contratto, stipulato, alla fine del 1905, di "étoile" del teatro dell'Opera; ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] controversie che da essi possono derivare. A ciascun contratto l’autore riserva una trattazione teorica e un’esposizione pratica realizzata grazie all’inserimento, al termine di ogni paragrafo, di consigli e della formula della scrittura relativa al ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] anno, interpretando il comune sentimento di indipendenza, volle che il contratto per la costruzione della flotta della Repubblica. Tre sue lettere del 1491 sono inserite nella raccolta Lettere et orationi di Pietro Cara (Torino 1520). Il Bandello lo ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] del sindaco di Lubecca: questo matrimonio dovette con ogni probabilità consentirgli un miglior inserimento nell'ostile destinava a opere di carità: il rimanente era assegnato a Cosimo de' Medici a estinzione del debito contratto con il banco ...
Leggi Tutto
accomandita, societa in
Margherita Colangelo
accomandita, società in Tipo di società commerciale caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci: gli accomandatari, responsabili illimitatamente [...] conferita esclusivamente agli accomandatari: se nel contratto sociale non è disposto altrimenti, per la inserimento del suo nome nella ragione sociale. Gli accomandanti hanno il diritto di ricevere comunicazione annuale del bilancio d’esercizio e di ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro autonomo si configura quando «una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione [...] e, ora, anche dei lavoratori parasubordinati. Diverse categorie di professionisti sono dotate di una propria Cassa di previdenza obbligatoria, mentre in mancanza è disposto l’inserimento nella gestione separata dell’INPS prevista per i lavoratori ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...