GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] che cercare di espugnarlo. Il castello, o meglio la rocca vera e propria, fu comprata con un contratto stipulato nell' di Marradi con più di quaranta uomini soggetti in cambio di 2000 fiorini.
Con il nipote ormai autonomo, il G. guidò l'inserimento ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] dieci serie di otto, con i misteri della transustanziazione e della redenzione, e l'inserimento delle , n. 21, pp. 24-44).
Non è nota la data di morte di G., ma in un contratto del 1329 i suoi tre figli sono detti "olim Guccii Mannaie" (Cioni ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] a sua volta aveva stipulato un contratto con Guizzardo per una partita di panni, anch'esso di 54 lire.
In base a questi rogiti notarili sembra dunque che il M. fosse all'epoca pienamente inserito nelle attività commerciali che coinvolgevano gran ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] gli ultimi anni della sua vita: non aveva, infatti contratto matrimonio, né avuto figli.
Morì a Ginevra il 23 Il dilemma dell’integrazione: l’inserimento dell’economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), a cura di A. Cova, Milano 2008, ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] sue specifiche manifestazioni (inviolabilità del domicilio, segretezza di ogni forma di comunicazione, ecc.) non appaiono, in tal senso, decisivi. Il mancato, esplicito inserimento della riservatezza nella Costituzione, dovuto esclusivamente al fatto ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] come testimone, "puto allora di anni quindexe incircha" (Ludwig, 1911), al matrimonio di Tiziano Vecellio con Cecilia, contratto circa venticinque anni prima. Particolare che comprova insieme il suo precoce inserimento nella bottega dell'artista ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] più ampio di quello descritto da C. Bianconi al Comolli (1791) e da ritenere pertanto manipolato con l'inserimentodi tavole estrapolate chiesa di S. Tomaso e la costruzione di un nuovo edificio: il cui "disegno" - giusta il contratto stipulato ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] e la particolare predisposizione del pittore verso le composizioni floreali, non di rado arricchite con l’inserimentodi volatili: peculiarità tipica di Stern, che si cimentò anche in qualità di animalista.
Tra il 1735 e il 1740 dipinse la Madonna in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] veneziana. Ottenuta, il 3 sett. 1516, la sospensione per due anni del debito contratto con i camerlenghi, intensificò la partecipazione alle elezioni ora a podestà di Vicenza, offrendo 500 ducati (14 sett. 1516), ora ai Sessanta della zonta (30 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] il definitivo inserimento del G. nei ranghi dell'aristocrazia portoghese. Grazie alle sue ricchezze e al suo raffinato stile di vita, Giraldi. Nel 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, in base al quale si impegnava ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...