VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] assai innovativo con l’inserimento delle opere di diritto e di argomento religioso. Senz’altro 32; G. Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi soci e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta, s. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] e intitolato: Basi sulle quali dovrà distendersi il contratto della cavallerizza o circo nella villa Nomentana, architettato costruzione preesistente e la difficoltà fu superata con l'inserimentodi due corpi, uno nella parte anteriore e uno nella ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] 'atto di matrimonio in Savigliano, parrocchia di S. Andrea, contratto nel 1642tra Giovanni Clareto di Fiandra abitante il Molineri, che certo influenzò direttamente l'artista, è stato inserito in una aneddotica che vedeva il C. nella stretta cerchia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] da inserire i Cattaneo tra le più cospicue famiglie genovesi.
La prima notizia sul C. si ricava da un contratto Giorgio o non consolidate nel Banco (secc. XIV-XIX), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., VI (1966), p. 265; M. T. Ferrer y ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] quando i procuratori di S. Marco de citra stipularono con lui e con Giambattista Bregno un contratto per proseguire la a profondi solchi, tipici di una mano abituata a lavorare il legno, avallano l’inserimento nel catalogo di Savin.
Allo scultore ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] di un contratto per alcune pitture da eseguirsi nella chiesa di S. Giuliano a Fano, commissionate a Bartolomeo di Tommaso e suo figlio Sigismondo Pandolfo, e proprio in questa fase si inserì l’intervento di Nuti, citato per la ‘casa nova’ e la ‘sala ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] di rievocazione giottesca nella pittura fiorentina del Trecento. Appare pertanto del tutto fuorviante il recente inserimento gli impegni assunti in un contratto con l'Opera del duomo da parte del pittore Mariotto di Nardo.
Il nome di I. compare per l' ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] la prima esperienza d'inserimento nel tessuto urbano della città medievale e rinascimentale di un volume propriamente barocco ; nell'Archivio di Stato di Imperia infatti si conserva un contratto con il quale i gesuiti di Sanremo gli affidavano ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] del codice di commercio da parte del M. mirasse anche a impedire l’inserimento nel nuovo codice di principî e . 1949), Contratto (ibid. 1961), Nuovi studi di diritto delle società (ibid. 1966), Il contratto in genere, in Trattato di diritto civile e ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] notevoli difficoltà ad inserirsi sul mercato. Solo a partire dal 1932, in una congiuntura di complessiva ripresa dell , venuto meno il contratto con.gli spagnoli, la nave venne utilizzata con le stesse finalità nel porto di Messina. Meno difficoltoso ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...