Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] elaborata in Francia per mettere da parte le teorie del contratto e del diritto naturale.
9. Al servizio del principe al lavoro, ma si proponeva diinserire questa riforma del sapere in una rivoluzione prima di tutto morale, che facesse riscoprire ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , ma erano molto probabilmente convinti diinserirsi in una carovana di invenzioni omogenee, destinate prima a genere, rivela l'istanza di un contratto fra chi trasmette e chi riceve.
L'immagine del divo si trova investita di un sapere esterno al ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di archetti, decorate dall'inserimentodi bacini ceramici figurati di fabbricazione perlopiù magrebina (Pisa, Mus. Naz. di celebre pulpito poi donato al duomo di Cagliari. Per il duomo egli sottoscrisse ancora un contratto nel 1165 insieme al maestro ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] le coppie miste codificano la loro relazione con un contratto matrimoniale. Per quanto riguarda le coppie miste le separazioni il problema dell’inserimento ‘da zero’ in una rete sociale precostituita come per i figli di stranieri ricongiunti. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ridotta, il mercato di concorrenza. Alla lotta di classe e perfino ai contrasti della libera contrattazione dei salari si un capitalismo di pieno impiego, dopo il fallimento storico dei rimedi di tipo keynesiano; d) l'inserimento del mercato ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di una croce-r. in forma di arco di trionfo romano, recante un preciso programma iconografico cristologico, realizzata a sbalzo, con l'ulteriore inserimentodi Aquisgrana. Per il perduto r. di S. Gertrude a Nivelles si è conservato il contratto ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] Borromini, è con Bernini che alla fine I. stipula il contratto per la costruzione della fontana dei Fiumi, il 16 luglio 1648 il 12 aprile 1651, crea una commissione di cardinali, nella quale inserisce il fedele datario Cecchini, ma dove non compaiono ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] di equità si era proposto di applicare lo stesso aggiustamento di parametri anche agli altri lavoratori, quelli inseriti 2003, che ha moltiplicato i contrattidi lavoro 'flessibile', accrescendo il rischio di insicurezza e instabilità per molti ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] economiche del mercato e di imporre limitazioni del diritto di proprietà e della libertà dicontratto ritenute non solo illegittime ma il fascismo - in cambio di un allargamento della base del sistema e dell'inserimento della sua élite a livello ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] erano vincolate al rispetto del contratto collettivo nazionale.
Naturalmente, si trattava di una scelta premiante sul piano alla cooperazione, che si proponeva l’inserimento o il reinserimento di persone svantaggiate nel mondo del lavoro. ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...