Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...]
Le sequenze Alu hanno il carattere di ‛retrotrasposoni', cioè sono capaci di riprodursi in modo autonomo attraverso un intermediario di RNA, che poi genera per trascrizione inversa una copia di DNA capace diinserirsi in nuovi punti del genoma. Una ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] . Negli individui che hanno contratto l'epatite B si osserva un'alta incidenza di carcinomi epatici. Molto recentemente serie di vettori di ‛espressione' utilizzando molecole di DNA virale. Un pezzo di DNA estraneo è inserito in una molecola di DNA ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] politici più complessi. Al di là di alcuni momenti di crisi, provocati dalla cattura di vascelli inglesi da parte dei cavalieri di S. Stefano, i rapporti con l'Inghilterra restarono buoni. Al crescente inserimento dei mercanti inglesi nei traffici ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] moderna, capace cioè di liberare il cattolicesimo dai suoi legami col mondo antico e medievale, inserendolo nell'età moderna rigenerati'; lo Stato è inteso come una formazione nata dal contratto sociale stretto tra i singoli, e si ritiene, a ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] delle banche da parte dei criminali stessi o comunque di persone inserite nei loro ‛libri paga' o disposte a fare affari contrattidi omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di sesso maschile, di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] per arrivare ai paesi nordatlantici che per primi hanno inserito formazioni di donne in alcuni corpi delle forze armate, la è quasi sempre sostenuto da una presenza consistente dei contrattidi lavoro part time. Una tipologia che scarseggia in Italia ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] un’organizzazione di consumatori che si occupa di clausole vessatorie dei contratti ha un proprio servizio di consulenza legale secondo luogo, poiché la scelta di rispondere alla ‘domanda filtro’ inserita nel questionario era affidata alla ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] è negli Stati Uniti. Oppure, ancora, l'inserimento o meno di alcune categorie di personale (che pure esercita le stesse funzioni nei a una relazione di tipo gerarchico. Contrattidi paesi, di città medie, di periferie, contrattidi piano si sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di due travi laterali di tipo Vierendeel, nei vuoti delle quali trovavano inserimento i traversi di sostegno della via di riuscì, come da contratto, a metterlo in opera in soli diciotto mesi, adottando una logica di prefabbricazione che prevedeva che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] concubinato e un mero contratto. Ma disse subito che in regime di "matrimonio civile" inserimento del granducato nel meccanismo commerciale europeo controllato dall'Inghilterra, come produttore di materie prime e di semilavorati e come importatore di ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...