SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] , che fu inserito tra le tavole dello Speculum romanae magnificentiae (L’opera incisa di Adamo e Diana contrattodi enfiteusi prevedeva il pagamento di un affitto di 6 scudi annui e l’onere di approntare significativi miglioramenti. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] responsabilità del notaio, richiesto della stipulazione di un contrattodi compravendita immobiliare, qualora sia stato espressamente esonerato, per concorde volontà delle parti, con una clausola inserita nell’atto pubblico, dallo svolgimento delle ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] 1682 stipulò con il procuratore della Congregazione di S. Giuseppe, Santo Pellegrino, il contrattodi affitto per una casa in contrada soprattutto nelle due nicchie, con l'inserimentodi sculture in marmo di soggetto mariano da lui stesso ideate. ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] pittorica in un documento che attesta il contrattodi committenza di Malatesta Boccacci per alcuni dipinti (Boiani Tombari . L’episodio in ogni caso dimostra un certo grado diinserimentodi Pompeo nei circuiti culturali dell’epoca, almeno a livello ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] mediante l’ausilio di procuratori. Il contrattodi concessione perpetua stipulato con l’abbazia di Sant’Angelo de era riuscito nel frattempo a raggiungere nel Regno di Sicilia, con l’inserimento ai vertici dei quadri militari mediante la nomina ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contrattodi ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contrattodi ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] accreditati, a fronte dell’effettivo inserimento lavorativo della persona disoccupata/inoccupata, statale, può essere compresa anche la sperimentazione regionale del contrattodi ricollocazione, sostenute da programmi formativi specifici».
2 Art. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] via Cimarosa 1.
L’anno successivo firmò un contrattodi collaborazione con Ettore Petrolini, al quale cedette ogni ), che riunisce Poeti controluce e Poeti allo specchio con l’inserimentodi nuovi testi parodici.
Lavorò anche per la radio – si ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] Da sviluppi commerciali così incoraggianti nacque l’esigenza diinserire nuova linfa nella conduzione dell’attività mercantile e 29 gennaio 1896, fu sottoscritto il contrattodi concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco Giuseppe Re ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] inserimento del suo nome nel novero di quegli oppositori politici che il governo fiorentino sperava di recuperare nell’ambito di 1324, in occasione del contrattodi dote relativo al matrimonio della figlia Selvaggia con Giovanni di Tano da Semifonte. ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] di Pietro Giacomo, si ascrive l’aver compiuto il primo salto di qualità grazie all’inserimento nell’amministrazione pubblica milanese in qualità didi Stato di Milano, Feudi Camerali, p.a., cart. 217), per cui il contrattodi acquisto di Colico ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...