MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] . Forte di questi appoggi e delle capacità acquisite, il M. a Roma si inserì subito in imprese decorative di grande importanza dove si recò nel novembre 1607 e dove, stando al contrattodi apprendistato con il giovane P.A. Naldini, doveva rimanere due ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] che non tendono a una piena ottemperanza dei requisiti europei in materia di aiuti di stato (v. in termini esemplificativi le bozze sul cd. nuovo contrattodi formazione e lavoro o inserimento che ai fini dell’Expo 2015, e fino al 31.12.2015 ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] nuovi obblighi di condotta precontrattuale a carico degli intermediari finanziari sono stati inseriti dall’Atto di credito di divieto di imporre ai clienti, in occasione della stipula dicontrattidi mutuo, di imporre al cliente la stipula di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] sovvenzione richiesta alla compagnia mutò tuttavia i termini del contratto, di durata novennale, che nella scrittura definitiva del 9 re. Il 10 sett. 1774 il tribunale ordinò l'inserimento della famiglia nel catalogo delle nobili e quello del suo ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] e Mario il 1° gennaio 1878.
In quegli anni cercò diinserirsi con scarso successo all’interno del ceto politico locale (candidandosi convincere’ politici e militari. Il contrattodi vendita, di oltre diciassette milioni di franchi oro, fu siglato nel ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di caccia insieme ai fratelli, fiera della sua abilità di cavallerizza.
Nel 1688 fu siglato il contrattodi matrimonio fra il gran principe Ferdinando de’ Medici, erede al trono di giovani talenti di area toscana.
L’inserimento della principessa ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] in mano tedesca. A questo primo tentativo diinserimento nel settore industriale altri ne seguirono. Nel anche superiori. Memorabile il contrattodi acquisto di 15 milioni di tonnellate di orzo che - in un'epoca di forti rincari delle materie prime ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ). Il contratto testimonia un temporaneo rapporto di cooperazione per la realizzazione di uno specifico progetto produttivo con simmetria reciproca di apporti artistici. Elemento quest'ultimo sostanziato nell'inserimento nel cast di componenti che ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] di salda fede guelfa. Andrea di Montino, padre del G., in un contrattodi fitto del 1352 risulta abitante a Padova nella contrada di un respiro sostanzialmente municipale) e nell'inserimentodi numerosi documenti in latino.
La narrazione del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] del 1523, tuttavia, scaduto il contrattodi locazione, Properzia intimava all’inquilino di liberare l’immobile (Atti dei notai di Vasari e sull’immagine che egli ci propone di un armonioso inserimento della scultrice nell’ambiente artistico di ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...