Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] delle predette norme i contrattidi apprendistato, i contrattidiinserimento, i contrattidi lavoro intermittente, i lavoratori utilizzati mediante la somministrazione di manodopera.
Nel novero degli incentivi di carattere normativo possono essere ...
Leggi Tutto
Pietro Garibaldi
Lavoro: conflitto generazionale
Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] tende a limitare il ricorso a forme contrattuali come il contrattodiinserimento, di associazione in partecipazione, di lavoro intermittente, di lavoro a progetto; restrizioni sono state introdotte anche per le prestazioni a partita IVA (quando ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Biagi, légge. – Riforma del mercato del lavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] lavoro, dettando una disciplina generale sulla fornitura professionale di manodopera; ha sostituito il contrattodi formazione e lavoro con il contrattodiinserimento, finalizzato all’inserimento o reinserimento lavorativo dei soggetti più deboli, e ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Riforma del mercato del lavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] lavoro, dettando una disciplina generale sulla fornitura professionale di manodopera; ha sostituito il contrattodi formazione e lavoro con il contrattodiinserimento, finalizzato all’inserimento o reinserimento lavorativo dei soggetti più deboli, e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] p. 45). Morì nell'inverno 1899, per la febbre contratta nel tentativo di salvare il bestiame affidatogli durante una alluvione.
Il D. seguiva contadina, chiedendo in un primo tempo l'inserimento in essa anche dei coltivatori diretti, poi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e seg.).
La più moderna dottrina definisce il contrattodi l. come un contratto oneroso di scambio a prestazioni corrispettive, nel quale la causa e all’anno. È però possibile inserire nel contratto stesso delle cosiddette clausole flessibili volte a ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] naturale può essere inserito nella f. legittima di uno dei genitori, a condizione che l’inserimento nella nuova non prevedeva tra i successibili nella titolarità del contrattodi locazione, in caso di morte del conduttore, il convivente more uxorio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sia della programmazione sia dell’inserimento della F. nella CEE, che di forze politiche di ispirazione gollista, centrista e liberale. Pochi mesi dopo manifestazioni di piazza obbligavano il governo al ritiro di fatto della legge sul contrattodi ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] da Cristo alla dignità di sacramento (➔). Tra i battezzati non può sussistere un valido contrattodi m. che non sia La concezione germanica del m. non rimase a lungo intatta; inserita nel mondo italico, non poté non risentire l’influenza della ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] come legge Bossi-Fini), che ha vincolato il permesso di soggiorno all’esistenza di un contrattodi lavoro (con l’obbligo di lasciare il paese sei mesi dopo il mancato rinnovo del contratto) e ha introdotto l’espulsione immediata degli stranieri privi ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...