I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si sarebbe potuto «giungere ad una posizione di libertà, di parità dicontrattodi lavoro». In tal modo, assicurata «la nel 1920, quando rifiutò diinserire nella commissione incaricata di predisporre un disegno di legge per l’introduzione del ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] successivi Bonifacio rifiutò di consegnare il castello, affermando che il contrattodi vendita non aveva alcun
2. Secondo D. Jacoby, Les états latins, l'inserimento dell'aristocrazia indigena cretese nei quadri della feudalità veneziana non ebbe ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] che vanno avanti per anni con contratti a tempo determinato (quando va bene), oppure con contrattidi collaborazione (quando va meno bene, non tutti hanno avuto la capacità, tornando al Sud, diinserirsi in un mercato del lavoro dove le regole erano ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] tollerate soltanto in una zona concessa dalla signoria sabauda nel contrattodi Cavour del 1561, presenze valdesi si rintracciano sin dalla fine in una luce ambigua ogni tipo d'inserimento in organizzazioni internazionali. Per questa ragione, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , impiegava a sua volta il proprio denaro, tramite contrattidi colleganza, in spedizioni condotte da altri. I suoi negli anni '50 (148).
Molti dei forestieri trovavano modo diinserirsi stabilmente, diventando così, sotto il profilo giuridico, da ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , p. 379). Sono giudizi che si ritroveranno, sia pure inseriti in analisi talvolta contrastanti, in tutte le migliori riflessioni apparse nei Innanzitutto le consistenti agevolazioni statali legate al contrattodi programma siglato il 18 apr. 1991 ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] in materia di gestione dei servizi pubblici, salvo i casi di intenzionale ricorso dell'amministrazione a un contrattodi diritto dal legislatore con la previsione dell'inserimento nelle tabelle biennali di criteri per l'assegnazione degli affari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] propostagli nel contratto, di per sé adempiente e teologicamente corretta, risultò, al solito, estremamente personalizzata, tanto da non soddisfare i committenti, come nota Vasari (VI, p. 166), il quale si mostra perplesso per l'inserimento in un ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] con un contrattodi voto vincolato (Stimmbindungsvertrag), grazie al quale i rappresentanti, negli organi di sorveglianza facoltà di reclamo e di conciliazione in prima o seconda istanza), che si inserivano tuttavia in un quadro di cooperazione che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] non imponendolo, tendono a favorire il posticipo del pensionamento, si inserisce la novella dell’art. 15 nonies d.lgs. 30.12 riferimento ad un contrattodi apprendistato in corso di esecuzione, di notificare un provvedimento di disposizione, ex art ...
Leggi Tutto
contratto di inserimento
loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...