ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] , che alla fine del sec. VI i Longobardi avevano contratto con i Merovingi: ed era sancito nel nuovo giuramento che da Forlì e da Forlimpopoli a Gubbio, con un atto formale didonazione, che concedeva i centri abitati in essa elencati, e le rispettive ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] dell’Impero. Certamente lontano dalle argomentazioni tradizionali, il Fulgosio si rivolge alla donazione per porne il problema nei termini di un contratto giuridicamente e storicamente irrevocabile, affermando che i secoli non sono passati invano e ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] né sulle tecniche né sulle prede. Vendite e donazionidi aree boscose di terraferma, dentro e fuori i confini del stabiliti per contratto, di solito, come abbiamo visto, per un numero fisso di cefali, o di oselle o di ciossi o di altri pesci ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] la cessione da parte di Gumberto da Sossano e dei figli a Pietro Contarini di tre mansi, a titolo didonazione (18).
I rapporti furono poi sfruttate cedendole a coltivatori locali mediante contrattidi affitto a tempo determinato, con canoni fissi o ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 1300, produssero un documento didonazione a dimostrare il fatto che nel 1178 un fondamento di Torcello era stato lasciato avendo rispettato tutte le clausole del suo contrattodi livello, era incorso nell'ammenda di 5 lire d'oro. Nell'agosto del ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] la donazione (o, meglio, la promessa didonazione) dei beni di M. alla Chiesa.
La questione della donazionedi M. Vita Mathildis, a cura di L. Simeoni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., V, 2; Ermanno Contratto, Chronicon, a cura di G. Waitz, in Mon. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] contrattodi compravendita stipulato con il titolare di un esercizio commerciale munito di regolare licenza; c) pagamento di un premio di rinvenimento in natura, corrisposto al concessionario di scavi o a seguito di seguito di vendita, donazione, ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] inglese e della tradizione di common law; esso è tanto flessibile e generale quanto lo è il contratto" (cfr. Francesco De ma più frequentemente, almeno in epoca contemporanea, da atti didonazione. È anche avvenuto (per esempio in Belgio per la ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] a tutte le controversie che traevano origine e fondamento dal contrattodi società, ovvero a quelle in cui venivano in considerazione ad oggetto la revoca didonazionidi titoli obbligazionari, trattandosi di materia che non riguarda rapporti ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] welfare aziendale il diritto alla prestazione deriva da un contrattodi lavoro con uno specifico datore, i cui effetti si (in particolare sotto forma di imposte sulle successioni e donazioni), cui i riformatori di tutti i tempi avevano attribuito ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...