RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] tutti i contratti consensuali non ha senso poiché per sciogliere un contrattodi mandato, di società e di locazione basta la stessi requisiti di capacità che sono richiesti per le donazioni e del pari si applicheranno le norme sostanziali di queste: ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] quello che concerne la stipulazione a favore di un terzo, sotto la denominazione di "condizione" di una donazione fatta ad altri (art. 1128).
Il modo differisce dalla causa giuridica del contratto (che è un elemento essenziale), dalla presupposizione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 14 maggio il Bessarione compiva il formale atto didonazione, mentre si trovava a Viterbo, per godervi 77-94); A. Petrucci, Pouvoir de l'écriture, p. 831.
237. G. Ludwig, Contratti, pp. 20-23; M. Lowry, Nicholas Jenson, p. 165.
238. V. Scholderer ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] si è già accennato, con alcune arenghe contenute in documenti redatti in Venezia, e relativi alla conclusione dicontratti: "quando si fa una donazione a qualcuno, oppure quando si trasferisce un bene ad altri, è opportuno rafforzare la promessa ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sarà ufficio del Maestro Mecenati [si scrive nel contratto] di cercare e trovare [!] le imprese che meglio affidino donazione, nettamente, il voto che questa decisione dei soci potesse incoraggiare la Municipalità a "perseguire scopi di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] era stata tutt'altro che pacifica (32). All'atto didonazione, del 14 maggio 1468, e all'inventario redatto nel 1474 1599, cc. 43r e 44r-v (g marzo 1593).
83. Il contratto del 1559 è stato pubblicato, con molte inesattezze, in Antonio Magrini, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] tardi all'intero sestiere, e se si bada all'atto didonazione ai cistercensi del 1138, riguardante "ecclesiam sancti Danielis positam in prima del Duecento, alcune di esse, ricostruite in laterizio, saranno destinate a contrattodi segetura (122) ( ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] prestito pubblico. Ad un atto, appunto, di prestito pubblico, contratto nel giugno 1164, si sottoscrivono due giudici e rifiutata: nel giugno 1164, all'atto ducale didonazione alla chiesa di S. Marco di beni in Tiro (267), si sottoscrivono Vitale ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] fanno parte le liste didonazionedi Leofric (m. nel 1072) alla sua cattedrale di Exeter, scritte in antico locale, come avviene per importanti documenti quali il contratto per la Madonna Rucellai di Duccio (Fineschi, 1790), attribuita a Cimabue fin ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] pure talvolta le merci, oppure, in caso di rottura del contratto, il capitale e gli interessi spettanti al finanziatore didonazione, e nel 1125 Vitale Cerbani figurò quale teste nell'atto di manomissione di quel Dobramiro che poi prese il nome di ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...