PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Guggenheim che, nel 1952, gli offrì un contratto e gli mise a disposizione uno studio nella di James J. Sweeney. Guggenheim ebbe un ruolo strategico nella promozione di Tancredi in Italia e negli Stati Uniti, grazie a una mirata campagna didonazioni ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] , e nel 1204 Torelli fu presente in Friuli al contratto matrimoniale fra Azzo VI e Ailice di Antiochia). Un sostanziale perseguimento degli obiettivi interessi di consolidamento territoriale di Ferrara (per esempio, nel 1205 fu testimone a trattative ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] Friburghesi interessati contro di lui da Jean Dufour, ex segretario ducale, inventore didonazioni sabaude agli aura affere, s. d., in G. Claretta, Notizie, p. 136). Nel contratto del 26 marzo 1521 la dote fu poi pattuita in denaro e in preziosi, ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] Il M. morì a Roma il 20 maggio 1893 per aver contratto l'erisipela da un paziente.
Fonti e Bibl.: Le carte bibl.; S. Ferrari, I manoscritti Moleschott: nota sulla donazione e prospettive di riordinamento, in L’Archiginnasio, LXXXI (1986), pp. 61 ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] di negoziazione e va determinata con riferimento al valore di un contratto standard donazione, le operazioni su obbligazioni o titoli di debito, le operazioni di emissione e annullamento di strumenti finanziari e valori mobiliari, le operazioni di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] di colmata. Era stato il nonno di Gioacchino, Pietro, a incrementare ulteriormente tali possedimenti attraverso il matrimonio contratto l’Unità, in Arte e genius loci. La donazione Elisabeth Ottenbacher Rasponi. Una famiglia alla ricerca del bello ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] del 1878, cui inviò A letto, una sorta di intima istantanea sul mondo femminile, e Luna di miele (1878; entrambi entrati in collezione Martelli e da lì, per donazione, alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti a Firenze). Del resto alla quarta ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] Colonna - uno dei cento soci fondatori della Cassa di risparmio di Roma, con una donazionedi 500 scudi a fondo perduto.
La notorietà e a pagare parte dei debiti che lo Stato pontificio aveva contratto con il Torlonia e a indennizzare il principe per ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] . Cercò così forse di restaurare la vita di questi religiosi che, come si deduce da una donazione loro fatta da un pervenuti sono infatti un contratto d'enfiteusi, l'unico del suo vescovato, del 27 gennaio 1056 ed una compera di beni del giugno 1057. ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] primo matrimonio, il 1571, anno nel quale egli stipulò numerosi contratti. Si ipotizza dunque che in quell’anno abbia ottenuto la cattedrale di S. Lorenzo di Perugia, a proposito della donazionedi tutti i beni di Podiani a favore di Baldeschi in ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...