Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] per citarne alcuni, nel caso dei provvedimenti relativi alla donazionedi organi (l. 1.4.1999, n. 91), F. - Marella, M.R., a cura di, Stare insieme: i regimi giuridici delle convivenze tra status e contratto, Napoli, 2011; Pisapia, D., Famiglia. ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , visto che vi abitava ancora al momento della donazione; mentre Antonio avrebbe dovuto trasferirvisi subito, insieme con società con Girolamo da Serle, stipulò un contratto per l'ancona lignea della chiesa di Borno e realizzò il crocifisso ligneo per ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] negoziale del testamento sottolineando le forti differenze di disciplina tra testamento e contratto. Altri (Cicu, S., Il nell’ambito del testamento e della donazione, sebbene non si dubiti della possibilità di un suo utilizzo anche in altri ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] monumentalità raffaellesche della Donazionedi Costantino nelle Stanze Vaticane.
Una lettera di Siciolante indirizzata a Girolamo Capodiferro, nunzio pontificio presso la corte di Francia, il contratto per la decorazione della sala d’angolo al ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contrattidi convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] di tutela degli interessi dovrebbero, infatti, sorreggere e giustificare la validità della pattuizione, quale donazione esemplificativamente, I contrattidi convivenza, a cura di E. Moscati e A. Zoppini, Torino, 2002, con gli atti di un convegno ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] . Beneficiò in quel periodo anche della donazione della Campagnola fuori della porta di S. Giorgio a Verona, dove egli di luglio 1398, in circostanze che Sercambi ci riferisce sospette.
Aveva contratto poco prima della morte il consistente debito di ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Puccini dell’Istituto musicale Luigi Boccherini di Lucca (donazionedi Giacomo Puccini nel 1891). Salvo diversa di Napoli. Rientrato in patria, tentò invano, con suppliche al duca Carlo Lodovico di Borbone, di ottenere prima (1842) un contratto per ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] impugnò ogni donazione, assegnazione o privilegio fatto da Cosimo I a favore di Camilla o Virginia.
Dopo la morte di Cosimo, loro nascita illegittima.
Il contratto dotale di Virginia fu rogato l’8 dicembre 1583 e previde una dote di 100.000 scudi – ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , in riconoscimento dei servigi del C., gli fece donazionedi parecchi poderi e case nel territorio mantovano.
Dell'ambiguità varie corti, finì per firmare il 4 apr. 1530 un contratto matrimoniale con Giulia d'Aragona, cugina dell'imperatore Carlo V, ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] un nipote è causa di revoca della donazione compiuta dal nonno (art. 803 c.c.); o) la violenza commessa in danno del nonno della parte contrattuale è causa di annullamento del contratto (art. 1436, co. 1, c.c.); p) nell’assicurazione contro i danni ...
Leggi Tutto
donazione
donazióne s. f. [dal lat. donatio -onis, der. di donare «fare dono»]. – Atto, o più esattamente, sotto l’aspetto giuridico, contratto mediante il quale una persona (donante) dispone a favore di un’altra (donatario), a titolo di liberalità,...
launegildo
(ant. launechildo) s. m. [dal lat. mediev. launegild, voce di origine germanica, propr. «denaro a titolo di compenso»; cfr. ted. Lohn «compenso» e Geld «denaro»]. – Nel diritto longobardo, oggetto che, in caso di una donazione,...