Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] ai contratti collettivi aziendali e territoriali dalla stessa contemplati dovesse considerarsi subordinata al loro deposito presso la competente Direzione territoriale del lavoro. La disposizione introduceva in tal modo una regola di trasparenza ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] , come individuata all’interno dei contratti collettivi individuati dall’art. 412 ter c.p.c.
Infine, il verbale di conciliazione stipulato in sede sindacale all’esito della procedura conciliativa è soggetto all’onere del deposito presso la DTL a cura ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di conclusione del contratto. Inoltre, la clausola compromissoria non potrà riguardare le controversie relative alla risoluzione del contrattodi – entro 10 gg. dal deposito della stessa – con una memoria di replica, ma senza modificare il ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] deposito e di spedizione. È da aggiungere che, mentre il secondo è da tempo abrogato, il primo ed il terzo sono tutt'oggi in vigore.
Il d.l.lgt. 23.11.1944, n. 369, disponeva, all'art. 43: «Restano in vigore (...) le norme contenute nei contratti ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] del lavoro privato4, solo in presenza di un contrattodi lavoro subordinato a tempo pieno ed di nuovi indici di rivalutazione, sia di parziale recupero dei blocchi determinatisi in questi anni.
10 Nello stesso arco di tempo, e con deposito ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] fondi sanitari integrativi, identificando tali fonti nei:
a) contratti e accordi collettivi, anche aziendali;
b) accordi tra .c. in materia dideposito dell’atto costitutivo e iscrizione della società e dideposito, iscrizione e pubblicazione ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] partecipare alla procedura non depositi una memoria di difesa presso la di diritto) per violazione di norme inderogabili di legge o dicontratto collettivo ». La non impugnabilità del lodo per violazione di norme inderogabili di legge e contratto ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] stabilisce che «costituiscono p. di servizi le p. verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, d’appalto, trasporto mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, non fare e di permettere quale ne sia ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...