PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 19) il contratto per la S. Maria Maddalena in gloria, da collocare nella cappella Capponi della chiesa di S. tela raffigurante la Pietà e Santi per la chiesa di S. Desiderio, oggi in deposito presso il Complesso museale del S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] ormai indicato nel contratto con cui il 14 aprile 1534 s’impegna a dipingere l’altare di Annibale Gozzadini deposito alla Pinacoteca di Bologna). La «mera pratica» (Longhi, 1934, p. 125) prende ormai il sopravvento. D’altra parte, se nel catalogo di ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] del suo dispositivo tecnico enfatizza sin dall'origine la sua funzione collettiva di rito, narrazione, rappresentazione e di inesauribile depositodi storie e di metafore, dunque di memoria; esso è tuttora uno dei serbatoi più capaci e significativi ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] invece l'attribuzione della Trasfigurazione di Cristo (Firenze, Uffizi, in deposito presso il palazzo ducale di Massa: Lanzi la ascrive con Mosè e il serpente di bronzo, e firmato un contratto per la realizzazione di due affreschi nel refettorio del ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] contrattidi ristrutturazione dei debiti. La pubblicazione di un accordo di ristrutturazione determina un periodo di sessanta giorni di potere autorizzatorio del tribunale. In generale, dopo il deposito del ricorso e finché il tribunale non si sia ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] necessariis pro pictura dicte tabule". La recessione dal contratto è giustificata da ambo le parti "propter multas in deposito nella parrocchiale di Groppello d'Adda: A. Ottino della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca di Brera in deposito nelle chiese ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] . 438, co. 4-bis, c.p.p.).
Inoltre, nell’eventualità in cui con la richiesta del rito contratto la difesa depositi atti frutto di investigazioni difensive, si stabilisce che il p.m. può chiedere immediatamente al giudice dell’udienza preliminare un ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Celestino della Pinacoteca nazionale di Bologna, in deposito presso la Pinacoteca comunale di Faenza dal 1882 e in ro Hercole habita in Parma famigliarmente con animo di starci continovamente», come riporta il contratto: Milstein, 1978, pp. 305 s.; ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] , p. 631).
Nel 1570 firmò il contratto per la decorazione del duomo di Parma (ibid.), certamente tra le più importanti Cristo risorto si conserva nel National Museum di Hatchlands Park (Surrey), in deposito dalla Cobbe Collection.
Alcune opere dell’ ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di astrologia; inoltre, e soprattutto, nel contratto stipulato a Padova il 16 ott. 1430 per la realizzazione dell'orologio di secolo.
Qui infatti, il 2 genn. 1443, effettuò un deposito cauzionale di danari e un anno dopo (7 maggio 1444) presentava la ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...