GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] della sua famiglia abbiano contratto determinate malattie in passato rappresenta la causa della mancata stipula di una polizza assicurativa. Quanto di cavalli, depositodi stalloni' di cui è rimasta anche in italiano l'espressione ‛cavallo di razza ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Irlanda). Si troverebbero esclusi però anche un certo numero di paesi che hanno contratto delle alleanze con l'una o l'altra delle il depositodi variabilità genetica cui si deve attingere per ogni specie e ogni programma di miglioramento ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] tornare liberi dopo un periodo di tempo determinato dal contratto. Comunque sia, l'importazione di schiavi dall'Africa e il un vasto piano di persecuzione e cattura degli schiavi fuggiaschi. Oltre alla creazione diDepositi ufficiali dove sono ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] costante flusso di denaro che si dirigeva verso i titoli del debito pubblico in Zecca. E inoltre, nell'ottica dello Stato, i debiti contratti tramite il Giro non erano certo onerosi in termini d'interessi da pagare quanto quelli dei depositi in ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] più punti di contatto con l'universo giuridico.
Lo stato mentale di chi ha stipulato un contratto, redatto un ben presto fatto il reclusorio per eccellenza, il deposito degli indesiderabili, il luogo di una radicale emarginazione (v. Belknap, 1956; v ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Canal, testimone tra i tanti di questa opulenza, sapeva bene che ogni palazzo patrizio era anche un deposito dove si ammassavano le merci più le frodi e mantenere l'esclusività dei contratti. I Veneziani non intendevano dividere con nessuno ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. stessi sono usati come depositodi reliquie vere e proprie (St. Michael di Hildesheim; Keller, 1975; si di Milano, dove i c. dell'interno configurano un giro di nicchie munite di guglie e pinnacoli, divenendo i protagonisti di uno spazio contratto ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1769 ed il 1793 oltre undicimila ettari di terra passarono di mano, con un beneficio per le casse statali di quasi 6 milioni di ducati, dal momento che il ricavato dalle alienazioni venne fatto confluire nel deposito novissimo al 3% — aperto in Zecca ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] nazionale» per gli uni, semplice base di appoggio per il deposito e la redistribuzione di merci per gli altri, insidia mortale per una sorta dicontratto quadriennale di formazione-lavoro, concepito come fase intermedia tra un corso di studi biennale ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a eliminare più rapidamente il debito di ossigeno contratto dall'atleta durante lo sforzo. La sua utilità, di qualche valore in questo secondo caso tessuto tendineo da una singola infiltrazione di metilprednisolone deposito, a seconda che lo steroide ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...