LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] poi la buona tenuta contabile.
Contratti fra editori e librai. - La questione del contratto corrente fra editori e librai è obbligano al pagamento mensile durante i mesi di ottobre, novembre, dicembre. Il conto deposito, con lo sconto normale del 25%, ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] nei tessuti. Le cartilagini articolari di tutte le articolazioni possono essere sede didepositi, anche quelle degli ossicini dell' nefriti. Infarti di acido urico non sono rari nei reni, ma essi s'incontrano anche in reni contratti non gottosi, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] dalla proroga - ma non dal blocco - i contrattidi locazione o sublocazione stipulati con conduttori che siano depositi e prestiti e la loro gestione unitaria da parte di un apposito Comitato per l'edilizia residenziale; la possibilità, quindi, di ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] - sia avente la forma di carta moneta sia quella didepositi bancarî - attraverso denunzie obbligatorie ora - né lo sarà a breve scadenza - di effettuare il rimborso dell'enorme debito così contratto verso il Commonwealth e anche verso molti altri ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] vendicare offese private, debbano fare un depositodi garanzia e giurare di non offendere altri, all'infuori dei cittadini . È questa l'influenza delle nuove dottrine, di cui troviamo l'eco nel Contratto sociale del Rousseau, che i beni dei privati ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] stato a garanzia dell'esatta esecuzione del contratto.
Nei contratti con lo stato la cauzione dev'essere prestata in numerario, oppure in titoli di stato o garantiti dallo stato al valore di borsa, o con deposito vincolato dei detti valori alla Cassa ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] . Lo scopo più frequente era quello di procurare una garanzia reale al creditore (fiducia contratta pignoris iure cum creditore). Gli altri scopi erano i più varî: nel tempo anteriore al riconoscimento pretorio del deposito e del comodato essa doveva ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] , per garantirsi, limitatamente all'operazione in parola, dai rischi corsi dalla nave durante il periodo di navigazione. L'obbligazione medesima alla scadenza del contratto viene rimessa per l'incasso ad una banca che abbia sede nel porto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Roberto MONTESSORI
Locazione di cose (p. 350). - Col r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531 furono dettate nuove norme sul processo d'ingiunzione e su quello per convalidazione di sfratto, [...] pagamento della somma non controversa e il depositodi tutta o di parte di quella controversa. Se il conduttore non
Tutte le controversie relative ai contrattidi locazione e alla loro esecuzione sono di competenza del giudice conciliatore, quando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] punto di vista storico, l'idea che tra medico e paziente intercorresse una forma dicontratto, eventualmente di un dono di sé. In realtà la chirurgia dei trapianti ha aperto la strada alla considerazione di tutto il corpo umano come un depositodi ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...