PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di 7545 milioni di escudos, di cui 3340 di debito estero, 3474 di debito interno consolidato e 731 di debito fluttuante. Alla stessa data i saldi creditori, depositi erede di Ferdinando, doveva sposare Giovanni I di Castiglia. Nel contratto nuziale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] mare, aumentano di altezza procedendo dalla costa verso l'interno, indicando un forte accumulo didepositi della parte sono a time-charter, per quanto l'importanza di questo tipo dicontratto sia andata diminuendo a datare dal 1913. Gli introiti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] per il deposito delle merci e moderni impianti per le operazioni di carico e di Borbone l'idea di costruire un grande teatro, alla quale fu data immediata esecuzione. Il piano fu presentato dall'ingegnere Giovanni Antonio Medrano; il contratto ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di origine prevalentemente vulcanica, ai quali per la presenza considerevole didepositi metallici fu dato dal geologo P. Savi il nome di per il suo matrimonio con Cristina di Lorena, contratto sotto gli auspici di Caterina de' Medici. Al mutamento ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] lo stimolo: l'ingrossamento del muscolo contratto era però attribuito da L. di preferenza, anziché all'aria, al forte di Cloux; qualche dispersione avvenne certamente durante il lungo periodo della vita errabonda (1500-1516) e quando depositò parte ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ad esempio, che possono provenire da vendite di beni di reddito e di consumo, da debiti contratti, da mutui riscossi: sono uscite in del comune per otto giorni consecutivi e tale deposito deve essere comunicato al pubblico mediante apposito avviso da ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un alternarsi didepositidi limo e di sedimenti eruttivi che inglobano il livello antropico: probabile postazione di caccia, ha affidato a personale specializzato, ingaggiato a contratto, la ricognizione completa del patrimonio artistico, oltreché ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] certi effetti. V. anche le voci contratto, negozio giuridico, e le altre richiamate didepositi mercantili per lo spaccio (n. 24). Sarà atto oggettivo di commercio la locazione di mobili per sublocarli, p. es. l'affitto di pagine o colonne di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] luogo con la stipulazione d'un contratto, ma viene definita mediante un atto di concessione governativa, soggetto alla relativa giuridica dalla legge del 1863. Oltre alla sezione didepositi a risparmio hanno generalmente una sezione che investe in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] di datori e una di prestatori di lavoro. L'equilibrio si stabilisce in una "zona dicontratto" delimitata dalle ragioni di col deposito delle matrici delle bollette in archivio prima dell'estrazione. Il termine di prescrizione delle vincite è di 30 ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...