Licenziamento
licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contrattodi lavoro subordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] con il solo obbligo del preavviso la cui durata è fissata dalla contrattazione collettiva (l. ad nutum). Questo generale principio di libera recedibilità dal contrattodi lavoro a tempo indeterminato continua a operare per il recesso intimato dal ...
Leggi Tutto
interesse
Laura Ziani
Tassi e regimi di interesse
L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] calcolato come media ponderata dei tassi di interesse delle operazioni dideposito fra le banche dell’Unione Europea. da applicare in un contratto a tasso variabile. ● Dal punto di vista dei contraenti di un contrattodi prestito, si considerano ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Lodovico
Eva Del Soldato
MARESCOTTI (Mariscotti), Lodovico. – Nacque a Siena da Ugo di Lodovico, del ramo Marescotti dei Grandi di Siena, e dalla sua seconda moglie Bartolomea di Mino di [...] con l’acquisto di terre e case fra Radicondoli e S. Maria in Pilli.
Un contrattodi vendita dell’agosto 1473 Bandini (Deposito), 40; A. Beccadelli, Epistolarum libri, Venetiis 1553, cc. 79v-83r; T. Fecini, Cronaca senese (1431-1479), a cura di A. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel settore europeo, dove si distinguono tre principali gruppi didepositi: l'uralico, il centrale e l'ucraino, ognuno dei degli antichi rapporti politici e commerciali con Bisanzio. 2. Contratti coi Tedeschi, dalla fine del sec. XII sino al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nelle catene di monti e degli studi sui depositidi loess nelle provincie di Shan-si, di esclusivia nella conclusione dicontratti con compagnie private, sia estere sia nazionali, per l'esercizio di linee commerciali nel paese e per i trasporti di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] là da dossi tabulari che rappresentano residui isolati didepositi paleozoici sfuggiti alla denudazione - i rilievi le popolazioni rurali, di sostituire la legge al contratto personale di vassallaggio. Comune è l'indirizzo di governo che seguono: ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , come a Broken Hill (v.), uno dei più notevoli depositi argentiferi della terra. Lo stagno è fornito dalle alluvioni fluviali nel 1891 ai tosatori, sindacati o no, di firmare un contratto individuale di lavoro. L'Unione rispondeva con lo sciopero ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] parola d'ordine è: libertà del porto, rescissione di ogni contratto fra il Consorzio portuario e le cooperative socialiste, , sconvolto qualche settimana prima dall'esplosione di un depositodi proiettili e rapidamente soccorso dalle squadre fasciste ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di prolungare le operazioni del Ministry e di costituire, come in altri paesi avveniva, una flotta di stato; i contrattidi basi aeree sono: Andover, a 3 km. O. della città, R. T., deposito benzina; Bedford, a 4 km. SE., R. T., 2 hangar, rifornimenti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e sussidiarie (nave-appoggio sommergibili, navi-scuola, navi-deposito, navi idrografiche e per la protezione della pesca, nonché state emanate in un buon numero di leggi importanti, ad es., nella legge sui contratti e altri affari giuridici nel campo ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...