Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] , infatti, è stato contrattodi fronte a Dio ed è permanente fino alla morte di uno dei coniugi e indissolubile Il presidente, entro cinque giorni dal deposito dello stesso, fissa con decreto la data di comparizione delle parti davanti a sé che ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] Tribunale di Milano del 2.4.201211 si esclude che il contrattodi leasing rientri nell’elencazione di cui all’art. 5, co. 1.
In tema di non è soddisfatta da «un mero formalistico depositodi domanda cui non faccia seguito alcun comportamento della ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] 1269, data nella quale il D., fungendo da teste in un contrattodi vendita d'un Decretum, è detto iurisperitus (Chartularium, XI, n cimitero dei frati di S. Domenico, dove il Pasquali Alidosi attestava di aver veduto "un deposito eminente de terra" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] sia come diritto comune dei privati sia come deposito secolare di principi razionali. L’intelligente analisi del «moto» di regolare nuove forme contrattuali, di superare il paradigma individualistico dicontratto, di disciplinare il contrattodi ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] di Prelato ritrovata nei depositi del seminario vescovile di Lecce. Si tratta di un dipinto vicino alle Storie di Abramo, di Alefante: essi stipulano il contrattodi rinuncia ai beni paterni in cambio di una donazione di 2000 ducati fatta dal pittore ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] relazione fra i due si riducono al contrattodi allogazione della pala della Trinità nel duomo di San Daniele, firmata dal Pordenone nel 1535 alla presenza, tra gli altri, di Martino. Possibili interventi di collaboratori in questo ciclo e in altre ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] b. Giuseppe Calasanzio, Urbino; La gloriosa morte, traslazione e depositodi s. Medardo, Rocca Contrada, 8 giugno) e poi nel Al termine della prima stagione Mingotti poté assicurarsi un contrattodi sei anni, in vista dell’edificazione del «magnifico ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] città di Padova, lascia piuttosto aperte due possibilità: che il contrattodi vendita deposito presso la S.H. Kress Foundation di New York, ma di proprietà del North Carolina Museum of art di Raleigh, e la Crocifissione della Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] art. 2343 bis c.c.).
Sia l’iscrizione che il deposito sono preceduti da un controllo a cura dell’Ufficio del registro Ibba, C., Contrattodi rete e pubblicità delle imprese (con qualche divagazione in tema di soggettività), di prossima pubblicazione ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] fratello minore Angelo (Bergomi, 2003). Il 3 luglio 1770 il M. stipulò il contrattodi commissione per l’intera decorazione del soffitto dello scalone di palazzo Guidotti, della quale si conserva il progetto (collezione privata) recante sul verso la ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...