In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] anno e le indennità per la cessazione del rapporto diagenzia; i crediti dell’impresa artigiana e delle società ed di esecuzione, nonché le spese di ancoraggio, di faro e pilotaggio, i crediti derivanti da contrattodi arruolamento o di lavoro ...
Leggi Tutto
Mediante il contrattodi somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni di lavoro periodiche [...] al somministratore, che, invece, nulla può ricevere dal lavoratore, salvo eccezioni. Per il contrattodi lavoro stipulato dall’agenziadi somministrazione con il lavoratore non è prescritta alcuna forma particolare. Tuttavia, se il lavoratore è ...
Leggi Tutto
È un’espressione che sintetizza due tipologie contrattuali: il contrattodi organizzazione di viaggio e il contrattodi intermediazione di viaggio.
Nel primo l’agenziadi viaggi offre – a fronte di un [...] riferito. Nel secondo, si impegna a procurare un contrattodi organizzazione di viaggi, che si caratterizza per la disciplina prevista in caso di eventuali pregiudizi subiti dal cliente. L’agenzia, cui è richiesta la diligenza professionale (l. n ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] aereo del continente europeo. La Commissione europea ha scelto l'agenzia Eurocontrol per la gestione (air traffic management) e la n. aerea) e una metà del libro terzo (i contrattidi utilizzazione dell'aeromobile e la responsabilità per danni a terzi ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] documenti allegati alla dichiarazione risulti che il contrattodi assicurazione abbia durata non inferiore a di lavoro dipendente; indennità per la cessazione di altro rapporto di collaborazione coordinata e continuativa o di rapporti diagenzia ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere, quale ne sia la fonte. Costituiscono ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] 1932 (legge 26 febbraio 1932), il contrattoagenzia stampa 2 giugno 1933 (legge 26 marzo 1934) ed il contratto 22 febbraio 1939 (legge id.). Il contratto del 23 luglio 1947, contro il tentativo degli editori di tornare al semplice rapporto d'impiego ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] il lavoro a termine, compreso quello tramite agenziedi intermediazione, rappresenta una tendenza da tempo affermatasi dir. lav., 3, 2014, 579 ss.
7 Ghera, E., Il contrattodi lavoro oggi. Flessibilità e crisi economica, in Giorn. dir. lav. rela. ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] dei servizi all’impiego e delle politiche attive del lavoro in vista di una agenzia federale del lavoro.
Si analizzano inoltre le norme sulla flessibilità in entrata, in particolare sul contratto a termine per il quale sono allargate le possibilità ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] stato di disoccupazione e svolgono politiche attive; in particolare con la nascita di un’Agenzia nazionale lavoro, cit., 24; Tiraboschi, M., L’apprendistato come ipotesi dicontrattodi lavoro prevalente, in Magnani, M.-Tiraboschi, M., La nuova ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...