• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [34]
Diritto [136]
Diritto del lavoro [48]
Economia [36]
Diritto civile [25]
Diritto tributario [22]
Temi generali [18]
Diritto commerciale [15]
Diritto privato [12]
Diritto amministrativo [12]

Mirrlees, Sir James Alexander

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mirrlees, Sir James Alexander Stefania Schipani Economista britannico, nato a Minnigaff (Scozia) il 5 luglio 1936. Ha ottenuto il master in matematica a Edimburgo (1957) e il Ph.D. a Cambridge (1963). [...] possono riguardare un ampio ventaglio di casi, come quello dei contratti di borsa, in cui il potenziale acquirente ha solo limitate informazioni sui titoli, oppure di un'agenzia di assicurazione che non è in grado di valutare il rischio connesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – WELFARE STATE – MORAL HAZARD – MATEMATICA – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirrlees, Sir James Alexander (2)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] i mercati di Genova e quelli di Sassari, dove i Costa avevano un'agenzia e si avvalevano dell'azione comune di una parte della decorrenza triennale dei contratti di categoria e la funzione meramente applicativa, rispetto al contratto nazionale, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Francesco Dante Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] uno dei migliori clienti del Chigi. L'agenzia mercantile di Londra, diretta da Antonio di Iacopo, senese, veniva chiamata lo " insieme con il disegno della pianta nell'Archivio dei contratti di Siena, tra i registri del notaio Francesco Sacchi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI ANTONIO BAZZI – FRANCESCO DELLA ROVERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Agostino (1)
Mostra Tutti

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo Roberto Baglioni Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia. Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] condizioni di quel contratto fino agli anni Quaranta. La formazione culturale del F., di studi rigorosi e di profonda compagnia in Italia, unificando a Milano le tre preesistenti agenzie generali di Milano, Roma e Venezia, dando vita alla direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE IMPRESE ASSICURATRICI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] . Morì a Venezia il 19 genn. 1907, di polmonite; sembra che avesse contratto la malattia in seguito a una delle nuotate fuori su commissione. Lo studio di Venezia venne così a configurarsi anche come agenzia fotografica. Oltre a realizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] giornalisti e realizzò il rinnovo del contratto collettivo di lavoro nel 1939. Nel 1941 fu di personalità fasciste, giornalisti, gerarchi e scrittori; b. 343, f. Commenti, note del giorno, cronache di guerra, trasmissioni per le forze armate; Agenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovanni Maristella Cavanna Ciappina Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] di Napoli il debito contratto per prendere Genova. Il D. approvò di onorare l'impegno ormai assunto dal doge in carica, ma condannò l'uso di obbligare la città a pagare i debiti contratti di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli di una agenzia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] estero apri un'agenzia commerciale italo-americana e per darle lustro le affiancò il lancio di una rivista caratterizzata rinfacciò alcune inadempienze, il Cattaneo arrivò a sostenere di aver firmato il contratto senza leggerlo. In realtà il D. voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] donne in pantaloni, accettando di indossare gonne solo sul set per ragioni di contratto. Un'originale vena Quigley (1984; Agenzia omicidi) diretto ancora da Harvey, un vivace poliziesco rosa con Nick Nolte, ricco di toccanti annotazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

LIMIDO, Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIMIDO, Giovanna (Giovannina) Concetta Lo Iacono Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] due ballerine è dedicata la "Zuccheide", una serie di articoli enfatici o ironici di gazzette e monitori teatrali che apertamente dichiarano di promuovere l'artista iscritta all'agenzia di cui la rivista era espressione: la tragédienne Zucchi "brama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali