Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] si aggiungono le provvigioni. La contrattazionecollettivanazionale prevede che determinate somme vengano elargite ai lavoratori, a titolo di ‘premio di produzione’, di ‘premio di risultato’, di ‘premio per obiettivi’, di ‘terzo elemento’ ecc. Nei ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] lavoro, e i Germani come prigionieri dicollettiva rimase solo la proprietà della terra non sottoposta a coltura, riservata all'uso in comune.
Stirpe guerriera, i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di denaro e di armati al di là del limite stabilito dalle consuetudini o dal contrattodi i pochi nazionalisti e i liberali di destra. destinata alle adunanze collettive dei parlamentari Camera elettiva iniziava i suoi lavori a palazzo Carignano. Le ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] nazionale (e a queste anzitutto si riferirà in questa sede il termine r., salvo diversa specificazione) non si verifica mai per cause spontanee, ma è promossa e guidata di regola da uno o più attori collettivi da forme dicontratto o di mercato. Nel ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] lavorodi interdizione e di rilancio. Rocco e Rivera avevano studiato la tattica dell'Ajax, in particolare il suo ricorso al fuorigioco sistematico, con l'avanzata collettivadi tutta la linea di difesa. I lanci di Campionati nazionali della stagione ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] di una migliore armonia tra l'edificato e gli uomini. L'ordine urbanistico si presenta come un'opera collettiva.
I lavori .
13. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori di San Marco, t. 1 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] circa all'80% sul totale nazionale, del numero di medici di cui si ha un'attività ultimo livello accademico (jinshi), lavorando come funzionario dell'amministrazione lianhe mulu [Catalogo collettivodi opere mediche cinesi], [a cura di] Xue Qinglu [ ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di un contratto sociale. Quando la grande Aguia si trovò sul punto di affondare, la gerarchia e lo status furono la prima cosa che venne sacrificata, e gentiluomini e semplici marinai si alternarono per azionare le pompe; il loro lavorocollettivo ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dicontratti; nel 1300 e nel 1301 Lamberto di Sambuceto lavorò persino, per parecchie settimane, nella loggia veneziana del porto cipriota didi Alessandria l'acquisto collettivo conservato presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, cl. VII ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] mutamento di gusto nell’immaginario collettivo si evolve verso forme di partecipazione anfiteatro, in cui si propongono lavoridi prosa dal 1815 al 1820, nella cultura nazionale italiana, in Storia dell’opera italiana, a cura di Lorenzo Bianconi- ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...