Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei contratti. I dilavoratori nell'Arsenale di Venezia di linea era collettivo, com'era nella volontà del governo per far partecipare il maggior numero di investitori e farli collaborare all'incremento della ricchezza della comunità nazionale ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sufficiente che la politica nazionale si adoperi per approvare di punti. Nel confronto intercensuario emerge pure una consistente crescita dell’impiego dilavoratori con forme non standard: soprattutto i contrattidicollettiva nel perseguimento di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] demografiche e sanitarie. Raccomandò anche la creazione di commissioni nazionalidi statistica incaricate di coordinare gli studi della morbilità nei diversi paesi. Si previde di operare una revisione della Classificazione internazionale a metà ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] nazionalecontrattodi questo clima ideale, aperto a molte possibilità di strumentalizzazione, ma molla potente di generosi sforzi di autoperfezionamento individuale e collettivo per centinaia di migliaia dilavorodi presentazione in vesti attuali di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di un contrattodidi un'altra nazione di ricorrere, attraverso il proprio organismo nazionaledi questo lavorodi identificare i miti centrali dell'immaginario collettivo cui può associarsi un bene di consumo, analizzare le 'immagini' di marca e di ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] attività produttive e del lavoro manuale aveva contribuito mettere da parte le teorie del contratto e del diritto naturale.
9 presupponeva i piani di educazione nazionale messi in cantiere contenuto del benessere collettivo le filosofie interessate ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] i mezzi delle comunicazioni di massa, implica un lavorocollettivo in qualunque fase delle operazioni che gli consentono di fabbricare e di distribuire i suoi prodotti, e l'organizzazione di un lavorocollettivo si focalizza quasi sempre attorno ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] dilavorare); sviluppo (inteso come ‘liberazione dai viluppi’); libertà di impresa (concepita come assenza dinazionalismi così come i nazionalismi religiosi. Spesso i due movimenti si sono fusi, soprattutto quando nell’immaginario collettivodi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] collettivodi venti cantori, fra i quali compaiono nomi di , Nuovo contributo alla storia del contrattodi matrimonio fra G.M. S. di terremoti in area padana nei secoli XI-XV, in Macrosismica. Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti, II, a cura di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] grandi istituzioni della volontà collettiva: lo stato sociale e nazionale e la necessità dell'intervento del Fondo monetario internazionale. James Callaghan cercò con un contratto sociale di funzionario. "È il mio lavoro. Progettare il potere della ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...