contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] ) per il destinatario del c., a meno di un suo rifiuto entro i termini previsti.
Contratto salariale
Accordo individuale (o collettivonazionale), con il quale si disciplina il rapporto tra il datore dilavoro (o associazione dei datori) e il ...
Leggi Tutto
comporto, periodo di
compòrto, perìodo di locuz. sost. m. – Ai sensi dell’art. 2110 del Codice civile in caso di malattia, infortunio, gravidanza o puerperio il lavoratore subordinato temporaneamente [...] modo assai diversificato per ciascun settore produttivo dai rispettivi contratticollettivinazionalidilavoro, con la conseguenza che la durata del periodo di conservazione del posto dilavoro, e anche il trattamento economico cui il dipendente ha ...
Leggi Tutto
solidarieta, contrattodi
solidarietà, contrattodi locuz. sost. m. – Contrattocollettivo stipulato a livello aziendale tra il datore dilavoro e i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente [...] sul piano nazionale avente a oggetto una riduzione dell’orario dilavoro, e del conseguente trattamento economico, di tutto oppure di una parte del personale dipendente in forza. Il contrattodi solidarietà può essere stipulato al fine di evitare, in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] nazionale.
Il debito pubblico, contratto soprattutto per finanziare lavoridi pubblica utilità (costruzioni di ferrovie e di personalità della letteratura norvegese. Camilla Collett (1813-1895) sorella di Henrik Wergeland, rimase segnata per ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] l'affetto dominava il contratto, il rispetto e ancestrale e con vivissimo senso di solidarietà collettiva.
Bibl.: Articoli varî primigenio della collettività nazionale, è facile analitico di una famiglia determinata, generalmente dilavoratori, sia ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di reddito e di consumo, da debiti contratti, da mutui riscossi: sono uscite in denaro o finanziarie, non soltanto tutte le spese che gli enti pubblici pagano per soddisfare ai bisogni generali e collettivi , Educazione nazionale e Lavori pubblici, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] collettivo dei Monti Ruahine. La sezione meridionale è veramente nota col nome di Monti Iararua, quella settentrionale col nome didi cui 66,7 di debito di guerra e il resto contratto e lavoro (arbitrato obbligatorio nel 1905; minimi di salario nel ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] si contrattano - attraverso modalità di cui diremo brevemente - strumenti di debito, cioè impegni a ripagare in una o più soluzioni somme prese a prestito. Ma, con il diffondersi del metodo della proprietà collettiva - suddivisa in quote - di beni ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di ciascun periodo. Nei matrimoni contratti e secondo Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. Ziani supervisore della lavorazione dell'oro nel 1364 della Repubblica di Venezia, pp. 139-194, passim. Sulla ricchezza collettiva delle case ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ai contratti nel nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a nazionale (200.000 uomini) e fissava i tempi per la riduzione graduale delle forze esistenti, ma non teneva alcun conto delle richieste francesi in tema di sicurezza collettiva ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...