Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] contrattodilavoro, e specialmente del contrattodilavoro . Atti del Convegno nazionaledi studio (1978), in ‟Rivista di diritto agrario", 1978, L., Sui limiti della proprietà privata nell'interesse collettivo, in ‟Foro italiano", 1978, CIII, 5, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoratori, legge 20 maggio 1970, n. 300, che tra l'altro prefigurava un'ulteriore entità sindacale e cioè la ‛rappresentanza sindacale aziendale' (delle confederazioni o di associazioni non confederali firmatarie dicontratticollettivinazionali ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] influisce come i Mondiali di calcio sull'attività lavorativa planetaria: orari cambiati, assenteismo, ferie, televisioni sui luoghi dilavoro per consentire alle maestranze di seguire le gare della nazionale.
Non esistono studi approfonditi ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] contratto lingua collettiva dell' di una lunga serie dilavoridi edificazione e didi Venezia città [1502>, a cura di Giancarlo Meneghetti, Venezia 1957, p. 24.
16. W. Wolters, La scultura, pp. 229-230.
17. Venezia, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dilavori pubblici, mentre sino allora l'espansione era stata largamente comunitaria. Dopo la metà del XIII secolo le grazie del maggior consiglio ritmavano prosciugamenti se non collettivi, quanto meno concertati. Dicontratti Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] secondo cert'habito contratto, intenti alle attioni collettiva del ruolo di De Vito, Il viaggio dilavorodi Luca Giordano a Venezia e Nazionaledi Arte Antica di Lisbona, "Colóquio: Artes", 59, 1983, pp. 41-49.
172. Di codesti personaggi, la figura di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] contratto, è libero dicollettivo fortissimo. Nella finale didilavoratore instancabile e costruisce la squadra intorno al regista Asgeir Sigurvinsson, che stabilisce un'intesa decisiva con Guido Buchwald, destinato ad avere spazio anche in nazionale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fuori nel corso dilavoridi restauro in Basilica Dalla Colletta, I principi di storia civile di Vettor Sandi. Diritto, istituzioni e storia nella Venezia di metà a cura di Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionaledi G.M. ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] . Nel Medioevo infatti i lavori edilizi venivano spesso appaltati senza contratto; il ruolo creativo dell'artista cinesi. Il corpus di storie ufficiali del Giappone, noto con il nome collettivodi Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] opera. Per cui, d'ora in avanti, lasciatemi lavorare senza farmi perdere del tempo". L'Inghilterra scoprì così di squadra, l'armonia del collettivo, furono le armi decisive di una nazionale si guadagna a fine torneo un contratto con il Real Madrid. Il ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...