VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] altresì alle violazioni di norme concernenti l'esportazione, le cessioni di beni in sospeso, in dipendenza dicontratto estimatorio o a scopo dilavorazione, nonché le cessioni di beni tramite intermediari e ausiliari di commercio. Apposite sanzioni ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] dalla legge, in ordine a criterî di politica demografica, di censo, di riconoscenza verso caduti o menomati per cause militari o per la causa nazionale, di trattamento di favore usato a fratelli consanguinei di militari in servizio alle armi con ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] aumentando del 10% almeno il compenso convenuto per il lavoro ordinario. Il lavoro straordinario è spesso oggetto di norme anche da parte di regolamenti d'azienda o dicontratticollettivi.
Il principale deve pagare la retribuzione all'impiegato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni dilavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] lavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore dilavoro; Diritto di coalizione del lavoro; Contrattodilavoro; Magistratura del lavoro la capacità di assorbimento del mercato nazionale, l'impresa cerca di collocare all' ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] supplementari, a partire dalla tredicesima mensilità o gratifica natalizia, che di norma è prevista dai contratticollettivinazionali ma per alcune categorie dilavoratori è contemplata da appositi provvedimenti legislativi, come per i portieri ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] o per contrattocollettivo, i lavoratori interni della stessa industria per conto della quale i lavoratori in oggetto civile, organo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Roma; Il Calore, a cura dell'Associazione nazionale per il controllo della ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] scala mobile'' e dall'istituzione di due livelli dicontrattazione (uno nazionaledi categoria e uno aziendale). In particolare, al primo di questi due livelli è attribuita la duplice funzione di recupero della perdita di potere d'acquisto dei salari ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] nei sindacati, che vi provvedono col contrattocollettivodilavoro, ed è assicurata, in caso di disaccordo, dalla Magistratura del lavoro, che ha anche il compito di dettare norme regolanti i rapporti dilavoro. E così l'assistenza che lo ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] mezzadrile 1947; 3) trattative per la formazione del nuovo patto nazionalecollettivodi mezzadria.
Giudizio De Gasperi. - In data 3 marzo 1946 la Confederazione generale italiana del lavoro aveva invitato l'on. De Gasperi a interporsi, come arbitro ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] iniziate le trattative per un nuovo contrattocollettivodilavoro per i giornalisti italiani. Le negoziazioni fra la Federazione nazionale della stampa italiana e le due Associazioni editori di giornali, di Roma e di Milano, sono state concluse nel ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...