Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] del tasso di interesse dovuto dal datore dilavoro per la mora.
La contrattazionecollettiva, al contrario, presenta molte volte un onere di reclamo a carico del lavoratore; incombenza, questa, da esperire nei confronti del datore dilavoro entro un ...
Leggi Tutto
Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi dilavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore dilavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa di riferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore dilavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] di attività sindacale a livello nazionale. dilavoro che non si adegui a tale pronuncia è punito per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, ai sensi del c.p. (art. 650).
Voci correlate
Statuto dei lavoratoriContratticollettividilavoro ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] collettivo, il bisogno delle generazioni future, la realtà che trascende l'individuo s'impongono con sempre più grande evidenza, e allo stato si riconosce il diritto e il dovere di provvedere ai lavori alle teorie dell'economia nazionale, per un altro ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] lavorasse già per liberare il paese dal giogo. Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti arte collettiva, messa a servizio di tutti contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] carattere di strumento dilavoro, più che di discussione problematica). Inoltre vanno citati: La storiografia italiana negli ultimi vent'anni, a cura di F. Valsecchi e G. Martini (2 voll., 1975), che pubblicava gli Atti del 1° Congresso nazionaledi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] specie di matrimonio collettivo fra gli uomini e le donne di due di piacere e dilavoro, costituisce un valore, al pari di temporaneo (mut'ah), di cui il contratto stabilisce la durata; siano capaci secondo la loro legge nazionale (art. 102 del cod. ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ritenendo taluni che si tratti di un contrattodi vendita, altri di un atto autoritativo di trasferimento della proprietà; infine ai comandi collettivi.
In tutti i tipi di processi del lavoro è infine statuito l'onere del tentativo di conciliazione in ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] al netto dei contributi versati dal datore dilavoro e dal lavoratore a enti o casse aventi esclusivamente fini previdenziali o assistenziali, in ottemperanza a disposizioni di legge, contratticollettivi o accordi aziendali. Criteri particolari sono ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] soddisfazione dei bisogni collettívidi ordíne generale. consisteva in prestazioni dilavoro per la manutenzione delle concessa alle industrie nazionali con la precedente tariffa contratti a contanti, a termine, fermi, a premio, di riporto (quelli di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...