Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] del lavoro dipendente.
La direttiva, nell’indicare le fonti nazionali deputate alla determinazione degli standard di tutela nelle materie indicate, richiama sia le fonti legislative, regolamentari ed amministrative, che il contrattocollettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di Mossa inizia nel 1914 quando, in seguito alla pubblicazione del suo primo lavoro monografico su Il contrattodidi un giurista costantemente proteso ad allungare lo sguardo oltre i confini nazionalidi interesse economico, collettivo e dilavoro», ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] la categoria alla conquista del contrattocollettivonazionale, il primo sottoscritto in Italia) il M. assegnava al partito il primato nella rappresentanza degli interessi generali della classe lavoratrice.
Al congresso di Firenze (19-22 sett. 1908 ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] giuridica del rapporto dilavoro.
Rivendicare la quella pubblicistica, «tra il contrattocollettivo, espressione di autonomia privata secondo il diritto svolse altresì il ruolo di presidente dell’Istituto nazionale assicurazioni dal 1960 al ...
Leggi Tutto
contrattazione
Laura Pagani
Azione del contrattare e trattativa per raggiungere accordi.
Contrattazionecollettiva
Procedimento volto alla stipula dicontratticollettivi o di altri accordi sindacali [...] Pubbliche Amministrazioni (➔ ARAN), che rappresenta per legge il datore dilavoro pubblico (➔) nella contrattazionecollettiva, esercitando a livello nazionale ogni attività relativa alla negoziazione dei contratti oltre che alle relazioni sindacali. ...
Leggi Tutto
slittamento salariale
Differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori (retribuzione di fatto) e quelli stabiliti dalla contrattazionecollettiva (retribuzione contrattuale, ➔ lavoro, [...] contrattonazionale venga corrisposta per meriti individuali o per l’elevato livello di produttività dell’azienda in cui i lavoratori prestano la loro opera. L’aumento retributivo in questo caso può essere attribuito singolarmente o collettivamente ...
Leggi Tutto
unita sindacale
unità sindacale locuz. sost. f. – Espressione che indica la particolare situazione nella quale i sindacati liberamente costituiti, o comunque i sindacati maggiormente rappresentativi, [...] ambito della FIAT nel 2011. La mancata sottoscrizione da parte di un sindacato di un contrattocollettivonazionale o aziendale impedisce a quel contrattodi estendere i suoi effetti anche ai lavoratori iscritti al sindacato dissenziente. Per cercare ...
Leggi Tutto
consiglio dei lavoratori
Organizzazione interna all’impresa che rappresenta i lavoratori sul luogo dilavoro con funzioni complementari rispetto a quelle nazionali. Tra i principali compiti del c. dei [...] aderito all’accordo interconfederale del 1993, che siano firmatari del contrattocollettivonazionale applicato nell’unità produttiva e che rappresentino almeno il 5% dei lavoratori dell’unità. Il numero dei componenti varia a seconda del numero ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] igiene dell'ambiente e del lavoro, igiene degli alimenti nonché di prevenzione e difesa sanitaria degli allevamenti animali, disciplina dei farmaci, formazione professionale del personale del servizio sanitario nazionale.
Nel SSN intervengono, con ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore dilavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa di riferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...