POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] questi il risultato del prestito nazionale emesso nel settembre 1933) e 3544 di debito estero, contratto specialmente con gli Stati del lino e della canapa è opera esclusiva delle contadine che, come nei tempi antichi, lavorano spesso collettivamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] contratto individuale di lavoro. L'Unione rispondeva con lo sciopero dei tosatori, estesosi dal Queensland a tutte le colonie; ma, dopo cinque mesi di lotta accanita, doveva riconoscere la libertà dellavoro della collettività nazionale, la quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e per metà, Con libera scelta, fra i giornalisti più autorevoli del regno.
Il rapporto d'impiego giornalistico in Italia è regolato da un contratto di lavorocollettivonazionale che viene rinnovato periodicamente (1911, 1919, 1925, 1928, 1931).
In ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] % dell'intero bilancio nazionale - del cospicuo patrimonio, composto di , nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di è, cioè, un bene pubblico collettivo il cui valore, è collegato a la stipula di un contratto di assicurazione pagato con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] più possibile le risorse nazionali. Del pari ebbe sviluppo l' del salario e, in generale, la regolazione delle condizioni della prestazione d'opera e dell'intero rapporto di lavoro, dal suo sorgere al suo scioglimento, mediante i contratticollettivi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923 che condusse al tracollo definitivo del contavano 7832 banche nazionali con un capitale nome collettivo. La La sala dei contratti è preceduta da ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche alla Patagonia; nei mari del sud le case collettive si notano presso i Daiaki privato (possedere immobili, contrattare validamente in nome proprio) l'inchiesta del dipartimento dellavoro degli ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a questo lavoro legislativo. Infine le dottrine nazionali, ignote all essere stabilita per testamento e inoltre per contratto alla morte del padrone o con riscatto a pagamento è dovere collettivo.
Diritto ereditario. - Per due terzi del patrimonio la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] per abitazione collettiva, con ; il ricorso al rito dellavoro per le controversie giudiziarie, nazionale, tramite le loro organizzazioni provinciali, accordi in deroga al complesso delle disposizioni di cui alla l. 392 del 1978. Per i contratti ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 'imposte sui pesi e misure, sui contratti di compravendita e così via; mentre confronto dei crescenti bisogni del commercio e dellavoronazionale. Mentre però il movimento punto di vista dell'interesse collettivo della nazione meno importasse ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...