Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] presso il ministero delLavoro e della Previdenza sociale una commissione nazionale per le d. lavoratrici. Essa svolge delcontrattocollettivo i rapporti di lavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contrattocollettivo per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] familiari dei lavoratori, fondendo insieme le varie gestioni di settore, e istituendo una compensazione mutualistica degli oneri su base nazionale. Con r. decr. legge 20 marzo 1941, n. 122, e mediante contratticollettividel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] nel tramonto dello Stato nazionale, il marchio della che il contratto (con a una semantica del proprium, della proprietà, sia pure collettiva: ciò che L'individuo e la comunità, Roma: Edizioni Lavoro, 2000.
Bauman, Z., Voglia di comunità, ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] , orienta la vita collettiva e impone ai governati del cittadino e la situazione dellavoratore asservito dalle necessità economiche.
È allora che, nella concezione della democrazia, all'allegoria nazionale scaturiva da una contrattazione tra i gruppi ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] contrattano - attraverso modalità di cui diremo brevemente - strumenti di debito, cioè impegni a ripagare in una o più soluzioni somme prese a prestito. Ma, con il diffondersi del metodo della proprietà collettivadellavoro dei titoli nazionali.
Se ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] del Trecento, e le rielaborazioni dellavoro periodo. Nei matrimoni contratti tra il 1331 e vite dei Dogi, e a Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. pp. 139-194, passim. Sulla ricchezza collettiva delle case più antiche, v. S. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dei contratti. I crisi sul mercato dellavoro e mantenere operative collettivo, com'era nella volontà del governo per far partecipare il maggior numero di investitori e farli collaborare all'incremento della ricchezza della comunità nazionale ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] opera e impegnandoli per contratto a cedergli tutta la il superamento di ogni storia dell'arte nazionale, ma è anche la proposta di inconscio individuale e collettivo come impulsi l'arte, come modo esemplare dellavoro umano, ha cessato di esistere ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a livello sia individuale che nazionale. In questa fase già in collettive, cooperative di consumo, latterie sociali, mentre le 'camere dellavorodellavoro nordamericano, più ambito, a quello sudamericano. Il sistema si concretizzava in 'contratti ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] convergenza tra interesse collettivo e privato, ducati (evidentemente il loro contratto era a tempo determinato per inserirsi nel mondo dellavoro, non appena ne intravvedessero , viene da persone tanto nazionali che estere educato un numero ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...