I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] nel silenzio della legge vigente, attraverso i contratticollettivi stipulati sotto l'impero dell'ordinamento sindacale; riprendendo dal diritto marittimo il concetto generale ed il nome delcontratto di lavoro della gente dell'aria, e facendo anche ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] collettivodel periodo 1918-21, sono cifre appena irrisorie in confronto dellavorodel torchio nel 1922 e nel 1923, che condusse al tracollo definitivo del Quanto alla Banca nazionaledel regno d' gradualmente il debito contratto dallo stato verso ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nazionali, ha condotto a un elevato grado di specializzazione e di divisione dellavoro carenze dei t. pubblici collettivi e alla crescente dispersione degli 'esercizio corrente. Per gli investimenti, il contratto di programma per il periodo 1995-97 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] in un andare collettivo verso incontri in e i direttori dipartimentali dellavoro e dell'impiego a lavoratori stranieri insediatisi permanentemente in terra tedesca, avendo contratto ma anche le singole formazioni nazionali e le unità etniche che ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] spesso ne prende origine un organismo collettivo che li associa nella comune attività suprema importanza della bonifica nella vita nazionale ("riscattare la terra e con politica fascista dellavoro agricolo, che ed altri con contratto annuo che li fa ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] inizi del 1985 fu inoltre creata la Federazione radio e televisioni, che raggruppava le televisioni e le radio locali e nazionali private, fra le quali le reti di Berlusconi, Euro Tv, Rete A e Tele Elefante. Il primo contrattocollettivo di lavoro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] il lavoro; alla libera contrattazione fra industriali e lavoratori, l'obbligo delcontrattonazionale; è scomparsa quasi del tutto 1934) e le leggi sui contratticollettivi di lavoro e sui conflitti collettivi di lavoro (1935).
Dal 1930 venne inoltre ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] relativa alla tutela degli obiettivi di interesse collettivo è emersa, più di recente, anche , i, p. 277) e sistemi di contabilità nazionale (App. V, iv, p. 806).
Per gli a influire sulla contrattazione nel mercato dellavoro. La riduzione delle ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] soggetto politico collettivo, nella certezza del Consiglio europeo. Come già avvenuto con i lavori per la stesura della Carta di Nizza, per la prima volta si riunivano in sede europea parlamentari nazionali di un nuovo contratto sociale, esemplificato ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] . 1398, per l'approvazione del cod. pen.); assistenza alla maternità e all'infanzia: Opera nazionale per la protezione della maternità lavoratori dipendenti (per legge a favore degli impiegati, per contrattocollettivo a favore degli altri lavoratori ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...