Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] per gli immigrati creano spesso una nuova classe di manodopera a contratto e incamerano la maggior parte dei salari dei lavoratori. Si rende quindi necessario creare mercati del lavoro per gli immigrati in cui questi non vengano sfruttati ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di casi in cui vi è divergenza tra interesse individuale e interesse collettivo. dove minori sono le possibilità dilavoro. Questo spiega perché la quota stato definito (v. Samuelson, 1958) un contratto tra le generazioni, in cui ciascuna paga ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come mezzi di trasporto o dilavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento ( complesso insoddisfacente. Se il contratto, o accordo, costituisce di propri interessi e, di conseguenza, di status morale. Le entità collettive ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] lavoro negli sport di squadra professionistici. Contrariamente a quanto accade nelle industrie sindacalizzate, gli stipendi dei giocatori, invece di essere fissati in base a parametri uniformi, sono negoziati individualmente: il contrattocollettivo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , e poi inaugurarono la prassi, del contrattocollettivodi impresa; in ciò furono agevolate da un parallelo manifestarsi di propensione al contrattocollettivodi impresa da parte del sindacato dei datori dilavoro Intersind, che era venuto a ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore dilavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa di riferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] ‟in uno stato di domesticità, cioè dilavoro salariato". Da questi del potere politico e riscopre il contratto sociale attraverso il quale gli uomini una capacità materiale e teorica utile alla vita collettiva. Su una sponda i liberisti e liberali, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di superare questo ostacolo varando una pagina settimanale, Forza ragazzi, dedicata ai problemi di studio, dilavoro e di grado di creare un'identità collettiva all'interno didicontratto stipulato), da alcuni canali opzionali (i canali tematici e di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sua disposizione per l’esercizio concreto dell’azione di difesa e il miglioramento delle condizioni complessive dei lavoratori, ossia escluderlo dalla possibilità di stipulare contratticollettividilavoro.
Questo fu esattamente quel che accadde. L ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sceglie dilavorare più dell'altro, o perché pur lavorando allo di fatto essi continuano a considerare il potere politico come una risorsa distinta anziché come una responsabilità collettiva proposto dalle teorie del contratto sociale. Secondo tale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...