Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] sindacale e contrattazionecollettiva, in Proia, G., a cura di, Organizzazione sindacale e contrattazionecollettiva, in Tratt ivi, 131 ss.; contra Cavino., M., Il contrattodilavoro a tutele crescenti al vaglio della Corte Costituzionale, ivi ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] a che gli Stati membri estendano l’applicazione delle loro leggi o dei contratticollettividilavoro stipulati tra le parti sociali a chiunque svolga un lavoro subordinato, anche temporaneo, nel loro territorio», ad introdurre rilevanti elementi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] , con ripercussioni variabili sul rapporto dilavoro, resta in ossequio al principio di riserva di legge sancito dal secondo comma dell’art. 97 Cost.
Le prime sperimentazioni dicontrattazionecollettiva e pertanto la stessa esperienza negoziale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] inimmaginabile). Non a caso i contratticollettivi per il settore privato, e il d.P.R. e l’A.Q. per il settore pubblico, si affrettano a ribadire che la postazione di telelavoro resta di proprietà del datore dilavoro e viene concessa in comodato ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] disciplinari e (nuove) responsabilità dei dipendenti pubblici: dalla legge al contrattocollettivo e ritorno, in Carinci, F.Mainardi, S., a cura di, La terza riforma del lavoro pubblico. Commentario al d.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, aggiornato ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] percepiti in relazione al rapporto dilavoro (art. 51 Tuir), ivi incluse le molteplici indennità frequenti in numerosi contratticollettivi. Si pensi ad esempio all’indennità di rischio, di cassa, di contingenza, di trasporto, etc., come pure alle ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi dilavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] la tutela dell’attività sindacale esterna e non di quella nei luoghi dilavoro. La legge, poi, non prevede limiti temporali di fruizione dei permessi, rimettendo ai contratticollettivi la previsione di un monte ore; del resto, non si prevede ...
Leggi Tutto
I contrattidi solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contrattidi solidarietà. [...] ), le quali avessero stipulato contratticollettivi aziendali con la previsione di una riduzione dell’orario dilavoro al fine di evitare i licenziamenti o dichiarazioni di esubero (cd. contrattidi solidarietà difensivi di tipo A).
La stessa legge ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario dilavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario dilavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] travail impone, infatti, l’affissione nei luoghi dilavoro dell’orario di inizio e fine della prestazione, prevedendo che, quando manchi un orario collettivo identico per tutti i lavoratori, l’imprenditore debba predisporre registri e documenti dai ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] essenziali sono individuati dalla legge (art. 1. co. 2) che, a sua volta, affida ai contratticollettivi (o ai codici di autoregolamentazione nei casi dilavoratori autonomi) la determinazione delle prestazioni indispensabili (art. 2), cui i ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...