. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] collettividilavoro ai contrattidi compartecipazione nel ramo di produzione agricola e di piccola affittanza, gran parte dei rapporti inerenti all'agricoltura sono soggetti alla disciplina dei contratticollettivi (v. lavoro: Il contrattodilavoro ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] razza); istituzione dei congedi per matrimonio a favore di tutti i lavoratori dipendenti (per legge a favore degli impiegati, per contrattocollettivo a favore degli altri lavoratori). Fattori concomitanti importantissimi della politica sono: la ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] 'art. 2068 che, fra l'altro, sottraeva alla disciplina del contrattocollettivo i rapporti dilavoro domestico, è stato stipulato nel maggio 1974 un contrattocollettivo per i lavoratori domestici che, pur riguardando l'uno e l'altro sesso, riveste ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ambito imprenditoriale. Così, ad esempio, la disponibilità a concludere contrattidi assicurazione collettiva da parte degli imprenditori dipende essenzialmente dalla possibilità di detrarre dal reddito imponibile il relativo onere economico.In senso ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , con vendite complessive di 109 miliardi. Dando lavoro a 18.744 persone, costituivano la principale fonte dilavoro della regione. I rapporti tra Caja Laboral e cooperative associate erano regolati da un contrattodi associazione, che imponeva ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] come mezzi di trasporto o dilavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento ( complesso insoddisfacente. Se il contratto, o accordo, costituisce di propri interessi e, di conseguenza, di status morale. Le entità collettive ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] del consenso del proprio fornitore di energia elettrica; i clienti hanno diritto di partecipare ad aggregazioni per la gestione collettiva della propria domanda di energia elettrica, indipendentemente dal loro contrattodi fornitura e dall'assenso ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazionecollettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] allo stesso «trattamenti non inferiori ai minimi previsti dal contrattocollettivo nazionale o, per i rapporti dilavoro diversi da quello subordinato, in assenza dicontratti o accordi collettivi specifici, ai compensi medi in uso per prestazioni ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] versati «a un fondo bilaterale appositamente costituito, anche nell’ente bilaterale, dalle parti stipulanti il contrattocollettivo nazionale delle imprese di somministrazione dilavoro» (art. 12, co. 4, d.lgs. n. 276 del 2003), che, come abbiamo già ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] nelle discipline giuridiche commercialistiche.Al diritto del lavoro (Sul contrattodilavoro relativo ai pubblici servizi assunti da imprese nuovo diritto del lavoro fascista, la Teoria del regolamento collettivo dei rapporti dilavoro (Padova 1927) ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...