Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] acquisisce la proprietà di una somma di denaro, ossia la disponibilità di potere di acquisto di beni e servizi. Il contratto può essere la gestione di organismi di investimento collettivo del risparmio, riservata alle «società di gestione del ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] talvolta attribuita la natura dicontratto normativo, qualificando la struttura come una «unità di gestione senza struttura societaria o comunque associativa», di tal che la «perdita o il lucro inerente a ciascuna parte dilavori sono subiti o ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] ’ultimo, realizza nell’attività negoziale un principio di divisione del lavoro in ordine alla conclusione del contratto da parte di un soggetto diverso da quello interessato al contratto medesimo, favorendo l’economia moderna e, dunque, i traffici ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] in materia di condizioni generali dicontratto abusive; dagli artt. 139-140 c. cons. in materia di tutela degli interessi collettivi dei consumatori; collettividi natura non patrimoniale, mentre gli interessi individuali patrimoniali del lavoratore ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] di ottenere il ristoro di tutti i danni, patrimoniali e non, connessi alla poliomielite contratta ben vedere, a questo lavorodi cesello si è dedicata la la propria salute per la tutela di un interesse collettivo, le eventuali conseguenze negative non ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "il lavoro legislativo più contratto e dalla volontaria distruzione didi più volontà nella esplicazione di una data attività collettiva e pel conseguimento di uno "scopo comune", pure introducendosi nella loro vita elementi di autarchia e finanche di ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] di commercio, al "definitivo riconoscimento della necessità di far prevalere l'interesse collettivo formazione del contrattodi assicurazione nel caso di proposta con aggiornato più volte).
Nell'ambito di questi lavori il F. sostenne con l'Ambrosini ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...