Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore dilavoro che realizza l’incremento [...] norme è l’art. 36 l. 20.5.1970, n. 300, che subordina l’applicazione di incentivi e benefici pubblici al rispetto dei contratticollettividilavoro della categoria o della zona.
In questo filone si colloca anche l’art. 10 l. n. 30/2003, che ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , individuale e/o collettiva, variabili di organizzazione, parametri di produzione/budget per aree macrogeografiche. Per il diritto del lavoro, in modo specifico, il premio è, nel contempo, nell’oggetto/causa del contrattodilavoro perché, da una ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] CE6, modificando la disciplina degli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm), e novellando in di credito di divieto di imporre ai clienti, in occasione della stipula dicontrattidi mutuo, di imporre al cliente la stipula di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] di Mossa inizia nel 1914 quando, in seguito alla pubblicazione del suo primo lavoro monografico su Il contrattodi ma doveva essere rispettata, in quanto «nucleo di interesse economico, collettivo e dilavoro», «anche contro l’imprenditore, contro il ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi dilavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] Testo Unico del 10.1.2014, prevede, poi, sotto il diverso profilo dell’efficacia dei contratticollettivi nazionali dilavoro che gli stessi per essere «efficaci ed esigibili» dovranno essere formalmente sottoscritti da organizzazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] dei lavoratori sono le stesse, indipendentemente dalla natura del servizio e del datore (C. cost., 28.12.1963, n. 123, punto 5): tuttavia, prima che si giungesse ad estendere anche al settore pubblico la contrattazionecollettivadi diritto privato ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] anche se minima, alle prestazioni dilavoro non riconducibili a forme tipiche dicontrattodilavoro, che sono svolte in modo ora-ria delle prestazioni di natura subordinata individuata dal contrattocollettivo stipulato dalle associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale, nella misura in cui sia autorizzato dal diritto dell’Unione o degli Stati membri o da un contrattocollettivo ai sensi del diritto degli ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] Anpal, che riguardano: la definizione del concetto di congrua offerta dilavoro (art. 25); la definizione delle linee d l’applicazione del contrattocollettivo e integrativo relativo al comparto Istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione cui ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] alla convergenza delle tecniche di regolazione del lavoro pubblico rispetto a quelle del lavoro nella impresa privata, e dunque sulla centralità del contrattocollettivo quale fonte di disciplina del rapporto dilavoro.
Proprio il “campo” della ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...