Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto dilavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] che ha portato alla completa contrattualizzazione anche del rapporto dilavoro dei dirigenti, la retribuzione del personale dirigenziale è determinata dai contratticollettividi area, correlando il trattamento accessorio alle funzioni attribuite ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] è limitata ai lavoratori pubblici, e quello contrattuale, di cui sono protagonisti il ContrattoCollettivo Nazionale diLavoro, la contrattazione integrativa a livello di singola amministrazione e, infine, i contratti individuali.
La competenza ...
Leggi Tutto
Le novità del contrattodi somministrazione dilavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti dilavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] e utilizzo della manodopera posta in essere con la specifica finalità di eludere norme inderogabili di legge o dicontrattocollettivo applicate al lavoratore, fermo restando l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 18 d.lgs. n. 276/2003, che ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] dal tipo dicontrattodilavoro (art. 4).
Se, in ogni caso, la definizione dilavoratore fa leva sull'inserimento nell'organizzazione aziendale, quella di «datore dilavoro per la sicurezza» si fonda sul principio di «effettività". Datore dilavoro è ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] capace, come nell’evenienza del minore che stipula un contrattodilavoro; in questo caso, al minore è riconosciuta pure la capacita processuale, al fine di esercitare le azioni derivanti da tale contratto (art. 2, co. 2, c.c.; cfr. anche l ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ad un secondo quesito, ovvero se le imprese collegate possano divenire soggetto dicontrattazionecollettiva. Premesso che «i rapporti collettivi si sostanziano nella ricerca della impresa più rappresentativa o del centro più rappresentativo ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] dell’artigianato», ma anche quelli «delle imprese che applicano i contratticollettividilavoro sottoscritti tra le parti in epigrafe25, anche con meno di 16 dipendenti», nonché i dipendenti delle stesse organizzazioni firmatarie degli accordi ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] alla cd. «contrattazionecollettivadi prossimità» (Contrattocollettivo aziendale) la possibilità di realizzare – attraverso «specifiche intese», a livello aziendale o territoriale, con efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] primario interesse che i dipendenti in questione hanno, ossia la conservazione del rapporto dilavoro alle dipendenze delle p.a. L’art. 5, co. 1, lett. tabella di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratticollettivi relativi ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito dilavoro [...] e servizi riconosciuti dal datore dilavoro – del settore privato o pubblico – in conformità a disposizioni dicontrattocollettivo nazionale dilavoro, di accordo interconfederale o dicontrattocollettivo territoriale.
Il legislatore ha quindi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...