Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] che «costituisce indice di sfruttamento» del lavoro «la sussistenza di una o più delle seguenti circostanze: 1) la sistematica retribuzione dei lavoratori in modo palesemente difforme dai contratticollettivi nazionali o comunque sproporzionato ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] quando: a) tale opzione sia previamente contemplata dagli accordi interconfederali o dai contratticollettividilavoro stipulati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale; b) la clausola compromissoria ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto dilavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , ridefinizione dell’orario [[[DOL:Orario dilavoro|orario dilavoro]]]), per le altre ci saranno invece conseguenze civilistiche riferite al mancato rinnovo di un contrattocollettivo (ad es. modalità di distribuzione del fondo, criteri sulle ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore dilavoro, ha avuto origine nel settore [...] in Foro it., 1996, I, 2427).
Resta che la garanzia di eguali condizioni dilavoro è riferita anche ai contenuti dei contratticollettivi applicabili, sollevando delicati problemi di compatibilità con i vincoli posti dall’art. 39 Cost. (realizzando ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto dilavoro, analizzandone la natura [...] (Cass., 19.11.1993, n. 11417; Cass., 16.4.1986, n. 2694), mentre la dottrina tende ad estenderla anche ai contratticollettividi diritto comune (Pera, G., Diritto del lavoro, Padova, 1984, 524; Del Punta, R., op. cit., 2; Varesi, P.A., Il patto ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] l. 28.6.2012, n. 92, considera i lavoratori con contrattodilavoro subordinato, fatta eccezione per quelli con contratto a termine di durata fino a sei mesi, contrattodi somministrazione, a domicilio, assunti per attività all’estero, emersi ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] problematica) in cui il datore dilavoro non versi il denaro – di cui pure è proprietario – identificarsi con la legge, un contratto o qualsiasi altra causa. Nondimeno e collettivo, Bologna, 1996; Id., Appropriazione indebita, in Dizionario di diritto ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario dilavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] che prevedessero la prestazione dello straordinario come obbligatoria (almeno entro certi limiti annuali, come per esempio nel contrattocollettivo nazionale dilavoro dei metalmeccanici). Così, mentre per Cass., 9.9.1974, n. 2445, il datore non può ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] , la sospensione d'ufficio del trattamento in caso di nuova occupazione con contrattodilavoro subordinato, «fino ad un massimo di sei mesi»; al termine di un periodo lavorativo inferiore ai sei mesi, l'indennità ricomincia a decorrere ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto dilavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto dilavoro, il legislatore mette mano alla [...] altri presupposti individuati dalla contrattazionecollettiva (co. 4), «il mutamento di mansioni è comunicato per iscritto, a pena di nullità, e il lavoratore ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...