Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] /1991 disposto la decadenza dal trattamento in presenza di motivi sia “fisiologici” di cancellazione dalle liste di mobilità (quali il reimpiego del lavoratore con un contrattodilavoro a tempo pieno e indeterminato; la liquidazione anticipata ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto dilavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto dilavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] almeno pari all’assegno ordinario di cui si è trattato in precedenza sub a); assegno di solidarietà, a seguito dicontratticollettivi aziendali che stabiliscono una riduzione dell’orario dilavoro al fine di evitare o limitare licenziamenti per ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contrattodi somministrazione dilavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] , normativamente contemplata e di fatto concretizzatasi, che i contratticollettividilavoro nazionali o territoriali stipulati da associazioni dei datori dilavoro e dei prestatori dilavoro comparativamente più rappresentative, individuassero ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] dal contrattocollettivo stipulato dalle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
In tutti gli altri settori merceologici, invece, gli imprenditori e i professionisti possono acquisire prestazioni dilavoro ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] il rapporto tra legislazione di riforma e contrattazionecollettiva, anch’essa segnalata soprattutto per evidenziare la continuità del trend della legislazione “nella crisi” a rilegificare molti istituti del rapporto dilavoro pubblico, anche ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] luoghi dilavoro; l'accesso ad iniziative di formazione professionale organizzate dal datore dilavoro; l'accesso ai servizi sociali aziendali; i criteri di calcolo delle competenze indirette e differite previsti dai contratticollettividilavoro; i ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] , co. 1, della medesima l. n. 223/1993, dove con riferimento ai criteri di scelta dei lavoratori da licenziare si fa rinvio ai «… contratticollettivi stipulati con i sindacati di cui all’articolo 4, comma 2, …».
Nel caso che si sta esaminando, potrà ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] sia delle associazioni sindacali che siano firmatarie dicontratticollettividilavoro applicati nell’unità produttiva, sia di quelle che, pur non firmatarie dei contratticollettivi applicati nell’unità produttiva, abbiano comunque partecipato ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] che nell’ambito dei concorsi privati la limitazione dei poteri datoriali imposta dal contrattocollettivo o auto-determinata dallo stesso datore dilavoro preserva margini di discrezionalità in capo a quest’ultimo, la tutela in forma specifica non ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ha luogo con regole dicontrattazione tipiche o tipizzate (contratti bancari o contratti cui si applica la di importanti funzioni di partecipazione ai lavori della BCE (in concreto la supervisione microprudenziale è affidata a gruppi dilavoro ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...