Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] in quote di fondi di investimento immobiliare chiusi e gli organismi di investimenti collettivo del risparmio – per i redditi dilavoro dipendente e dilavoro autonomo assume rilevanza il luogo di conclusione o di esecuzione del contratto. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] a percepire, tramite ritenuta sul salario, i contributi sindacali che i lavoratori intendevano versare erano tanto le associazioni sindacali firmatarie dicontratticollettividilavoro (co. 1), quanto quelle non firmatarie (co. 2) (cfr. Grandi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contrattidilavoro con elementi di internazionalità, [...] Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 20, 9 ss.; Magnani, M., Il diritto applicabile ai rapporti dilavoro internazionali tra legge e contratticollettivi, in Quad. dir. lav. rel. ind., 1998, n. 20, 73 ss.; Merret, L., Employment Contracts in Private ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività dilavoro [...] , sulla base del raffronto tra le ore dilavoro prestate nel corso del mese stesso dal lavoratore a domicilio e le ore dilavoro mensilmente previste dal contrattocollettivo nazionale per i lavoratori interni all'azienda. In sostanza, è necessario ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ad oggetto un rapporto dilavoro subordinato o parasubordinato previste in modo tassativo dall’art. 409 c.p.c. (nel qual caso, il lodo può essere impugnato anche per violazione dei contratti e accordi collettivi; in proposito, vale ricordarsi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] relativo contrattocollettivo).
Diritti soggettivi perfetti, inviolabili, irrinunciabili e inalienabili sono anche i diritti riconosciuti alle donne e ai minori dall’art. 37 Cost. (parità di trattamento nel lavoro e specifiche situazioni di tutela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà dilavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] contrattazionecollettiva del lavoro diventerà seria e quieta come la contrattazionedi borsa», come l’evoluta lotta degli individui-proprietari (F. Carnelutti, Le nuove forme di intervento dello Stato nei conflitti collettividilavoro, «Rivista di ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] intermittente o a chiamata, riservato ai lavoratori con più di 55 e con meno di 24 anni di età, si rinvia per i presupposti e la regolamentazione alle previsioni del contrattocollettivo.
In linea di continuità con il precedente settoriale primo ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] (già più sopra citato in tema di rapporto tra valutazione della proporzionalità della sanzione espulsiva e previsioni della contrattazionecollettiva)25, secondo il quale, qualora il lavoratore contesti la giusta causa del provvedimento espulsivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di commercio, ma sulla base della nozione economica di «Unternehmen», di quel paradigma collettivo e complesso che designava, al di fuori di ogni chiave di giuridici agli immobili, dal lavoro ai segreti di fabbrica, dai contratti alle macchine, dai ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...