Tipologie dilavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] ’art. 5, co. 3, d.lgs. n. 368/2001, rimette in prima battuta ai contratticollettivi (e, in mancanza di questi, a un decreto del Ministro del lavoro) la facoltà di ridurre, rispettivamente sino a venti e trenta giorni (sia pure nei casi e nei limiti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] legge e delle clausole del contrattocollettivo (sul problema generale cfr. Liebman, S., Individuale e collettivo nel contrattodilavoro, Milano, 1993; Romagnoli, U., "Collettivo" e "individuale" nel diritto del lavoro, in Lav. dir., 2008, 207 ss ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione dilavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] rimessa al legislatore nazionale. La dir. 97/81/CE «si applica ai lavoratori a tempo parziale che hanno un contratto o un rapporto dilavoro definito per legge, contrattocollettivo o in base alle prassi in vigore in ogni Stato membro» (clausola ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle relazioni industriali (rappresentatività delle parti, regole ed effetti della contrattazionecollettiva, partecipazione dei lavoratori), riservandosi di legiferare solo in caso di mancato accordo delle parti su questi temi.
Un intervento del ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contrattodi mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] , delle figure del mandato oneroso e del mandato collettivo ex latere mandantis. Quanto al primo, ove «conferito Santoro-Passarelli, F., Responsabilità per fatto altrui, mandato e contrattodilavoro gestorio, in Foro it., 1937, IV, 329 ss ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] minima della contribuzione a carico del datore dilavoro e del lavoratore stesso possono essere fissati dai contratti e dagli accordi collettivi, anche aziendali; gli accordi fra soli lavoratori determinano il livello minimo della contribuzione a ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia dicontrattazionecollettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia dicontrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] , cit.). 9 Il problema della rappresentanza e dell’efficacia dei contratticollettivi, si pone diversamente nel Pubblico Impiego a causa della diversa natura del datore dilavoro, cui corrisponde una specifica e più stretta regolazione legale del ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contrattodi associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] interessate. Infatti, se l’apporto è d’opera, di fatto l’associato lavora nell’impresa dell’associante ed è remunerato non con lo stipendio previsto dai contratticollettivi per quel ramo di attività, ma con una partecipazione agli utili e dunque ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi dilavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] un intervento legislativo, in Dir. rel. ind., 1996, 1; Giasanti, L., Rappresentanza e contrattazionecollettiva nei luoghi dilavoro: gli effetti del conflitto intersindacale, in Riv. giur. lav., 2010, 1, 77; Giorgi, E., Il T.U. sulla rappresentanza ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] conoscenza del suo contenuto.
Tale orientamento è stato recepito anche nel rapporto dilavoro dei dipendenti pubblici privatizzati ed i contratticollettividi comparto hanno previsto la pubblicità del codice mediante affissione in ogni posto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...